Anche quest’anno siamo lieti di presentarvi gli MMOscar 2020, cioè gli Oscar di MMO.it. In questo specialone faremo un bilancio dei migliori MMO e dei giochi che più hanno appassionato la nostra redazione nell’anno passato. Naturalmente siamo molto interessati a sentire la vostra, e per questo vi invitiamo a esprimervi direttamente nei commenti a fondo articolo.
Come per la premiazione dell’anno scorso, anche stavolta abbiamo diviso i premi in dodici categorie. Potete leggere l’articolo oppure guardare la replica del nostro ultimo Salotto degli MMO (ne parliamo dal minuto 16:48). Iniziamo dunque: ecco i migliori del 2020 secondo MMO.it!
1) La notizia del 2020
La notizia uscita nel corso dell’anno che più ci ha stupito o emozionato.
E la vincitrice è…
L’acquisizione di Bethesda da parte di Microsoft
Qui vince per forza l’acquisizione compiuta da Microsoft di Bethesda con tutti i suoi studi e IP associate. Non ci sarebbe neanche da spiegare perché: una notizia bomba, che lo scorso settembre ha scosso tutta l’industria dei videogiochi. Un’operazione da 7,5 miliardi di dollari con cui Microsoft ha acquisito in un sol colpo Bethesda Game Studios, ZeniMax Online Studios, id Software, Arkane Studios, MachineGames, Tango Gameworks, Alpha Dog e Roundhouse Studios. Parliamo di oltre 2.300 persone sparse in tutto il mondo, numeri pazzeschi. Si allarga quindi la scuderia Xbox Game Studios, già composta da software house come 343 Industries, Rare, Mojang, Obsidian, inXile Entertainment, The Initiative, Playground Games e Turn 100.
2) L’MMO più sottovalutato del 2020
Questo premio rappresenta l’MMO di cui si parla troppo poco nonostante i suoi pregi. Non dev’essere per forza uscito nel 2020.
E il vincitore è…
RuneScape
Vince Runescape, storico MMORPG fantasy di Jagex che questo gennaio ha compiuto 20 anni. In Italia è semisconosciuto, ma questo titolo ha milioni di giocatori attivi e lo scorso novembre ha battuto il record di giocatori connessi. Da notare che RuneScape ha ben tre versioni attive, la versione moderna, quella Old School e quella mobile. Tra l’altro la prima è disponibile su Steam dallo scorso ottobre, mentre Old School RuneScape arriverà sullo store di Valve il prossimo 24 febbraio. Sicuramente da provare.
3) L’MMO migliorato di più nel 2020
Questo Oscar riguarda l’MMO che nel corso del 2020 è stato migliorato di più dagli sviluppatori tramite patch, aggiornamenti o espansioni.
Il vincitore è…
Albion Online
Secondo posto per World of Warcraft
Quest’anno Albion Online è cresciuto veramente un sacco grazie a due enormi update gratuiti, Queen e Rise of Avalon, più varie patch minori. Davvero tanta roba, per uno dei migliori MMORPG sandbox sulla piazza (tra l’altro pure free-to-play e disponibile su Steam). Speriamo solo che la recente acquisizione di Sandbox Interactive da parte del publisher Stillfront Group AB non distrugga il titolo con politiche di monetizzazione aggressive, perché sarebbe un peccato rovinare un MMO di questo livello.
Subito dietro si piazza World of Warcraft, che ha recentemente festeggiato il sedicesimo anniversario, di cui parleremo meglio tra pochissimo.
4) L’MMO col miglior modello commerciale del 2020
Questa statuetta è riservata all’MMO che presenta un modello di business esemplare, sostenibile e non pay-to-win. Come sopra, non per forza uscito quest’anno.
E il vincitore è…
Warframe
Secondo posto per Path of Exile
Warframe si conferma un campione a livello di business. Tutti i contenuti sono accessibili gratuitamente, compresa l’ultima espansione Heart of Deimos, mentre lo shop vende sia oggetti cosmetici che di gioco, ma sono del tutto assenti componenti pay-to-win e chi non vuole spendere non incontrerà alcun impedimento. Anzi, la stessa moneta premium è ottenibile attraverso gli scambi con altri giocatori. Un vero esempio di “free-to-play etico”, non a caso sempre presente nella nostra selezione annuale.
Medaglia d’argento per Path of Exile, anch’esso free-to-play al 100%, che però soffre di due difetti: la mancanza della possibilità di acquisire la moneta premium anche giocando e uno shop un po’ troppo esoso, in cui anche le skin più semplici costano più di quanto dovrebbero… Ma glielo perdoniamo.
5) La miglior espansione MMO del 2020
Questo Oscar è dedicato all’espansione, aggiornamento o DLC per un MMO che abbiamo apprezzato di più. Sono considerate solo espansioni uscite nello scorso anno, sia gratuite che a pagamento.
E il vincitore è…
World of Warcraft: Shadowlands
Secondo posto per The Division 2: Warlords of New York
Impossibile non incoronare l’ottava espansione di WoW: in ambito MMORPG per mesi non si è parlato di altro, tra rinvii e preorder. Basti pensare che a dicembre Shadowlands è diventato il gioco PC venduto più rapidamente di sempre, con 3,7 milioni di copie vendute entro il primo giorno di lancio (il record è stato battuto solo pochi giorni dopo da Cyberpunk 2077, ma vabbè). In ogni caso Shadowlands è probabilmente la miglior espansione nella storia moderna di WoW, come potete leggere nell’accurata (e accorata) recensione di Nolvadex.
Al secondo posto Warlords of New York, la prima espansione di Tom Clancy’s The Division 2 uscita lo scorso marzo che ha riportato i giocatori a New York, l’amata ambientazione del primo capitolo. Un’aggiunta non enorme ma di qualità, come potete leggere nella recensione del buon Damians.
6) Il miglior MMO del 2020
Questa statuetta è riservata all’MMO più divertente, completo o innovativo uscito nel corso del 2020. Come al solito, ricordate che la nostra definizione di MMO è piuttosto ampia e non include i soli MMORPG.
E il vincitore è…
Nessuno
Secondo posto per EVE Echoes
Sinceramente nessuno si meritava il premio. Sono usciti nuovi MMO nel 2020? Se sì, parliamo di giochi indecenti, protagonisti di qualche puntata di MMO-Disagio.
Carino EVE Echoes, lo spin-off mobile di EVE Online uscito lo scorso agosto, ma non ce la siamo sentita di assegnargli un premio così pesante. Speriamo meglio con gli MMO in arrivo nel 2021.
7) La sorpresa del 2020
Questo premio è dedicato al gioco che più ci ha sorpreso positivamente nel 2020, di qualsiasi genere sia.
Il vincitore è…
Genshin Impact
Secondo posto per Valorant
Fino a qualche mese fa Genshin Impact non lo conosceva nessuno, ma da quando è uscito a settembre ha spaccato il mercato dei free-to-play con un successo clamoroso: più di 23 milioni di download da mobile iOS e Android nella sola settimana di lancio, e oltre 100 milioni di dollari di incassi a due settimane dalla release… Pensate quanti saranno diventati nel frattempo. E a sorpresa il gioco è anche fatto bene, sebbene sia un gacha con un bel po’ di microtransazioni, come potete leggere nella nostra recensione.
In seconda posizione si colloca Valorant, lo sparatutto online di Riot Games pubblicato la scorsa estate: nessuno di aspettava uno sparatutto tattico dai creatori di League of Legends, invece a sorpresa è anche un ottimo free-to-play, come ha sottolineato Sten nella sua recensione.
8) Il miglior gioco del 2020
Questa categoria è dedicata al miglior titolo uscito nel 2020: il game of the year in assoluto, anche single player.
And the Oscar goes to…
Hades
Secondo posto per Microsoft Flight Simulator
Quest’anno la concorrenza era particolarmente agguerrita, ma abbiamo voluto premiare Hades per la sua natura indie. L’ultima opera dei Supergiant Games, già autori degli apprezzati Bastion, Transistor e Pyre, è un vero gioiello: stiamo parlando di un action RPG roguelite divertente e ispiratissimo, con un gameplay semplice ma profondo, un combat system frenetico, una direzione artistica incredibile e un doppiaggio sopraffino. Il titolo è disponibile per soli 20,99€ su Steam ed Epic Games Store: fateci un pensierino se vi piace il genere.
Subito dietro si piazza Microsoft Flight Simulator: del nuovo simulatore di volo PC targato Asobo Studio abbiamo già parlato tantissimo su MMO.it, tra la recensione di Asczor e le decine di streaming che potete recuperare sul nostro canale YouTube. Un prodotto storico che corrisponde a un salto tecnologico impressionante, una finestra sulla vera next-gen: insomma un titolo rivoluzionario a livello tecnico e simulativo, che tutti possono provare grazie anche alla presenza nel catalogo Xbox Game Pass.
Una menzione d’onore anche per The Last of Us 2, gioco di qualità altissima uscito lo scorso giugno, ma che nelle nostre votazioni si è visto superato dai due capolavori sopraccitati.
9) Il miglior free-to-play disponibile
Come potete immaginare, questo Oscar è per il miglior prodotto F2P giocabile oggi sul mercato.
E il vincitore è…
Path of Exile
Secondo posto per Guild Wars 2
In questo premio trionfa Path of Exile, il grandissimo action RPG di Grinding Gear Games, che a settembre è uscito anche su Epic Games Store. Non solo il titolo è sempre sulla cresta dell’onda, ma quest’anno ha battuto il record di giocatori connessi contemporaneamente: merito delle ben quattro espansioni gratuite (con rispettive leghe) pubblicate nel corso del 2020: Delirium, Harvest, Heist e Echoes of the Atlas. Una vera gemma in attesa di Path of Exile 2, che però vedrà la luce solo nel 2022.
Subito dietro si piazza Guild Wars 2, il noto MMORPG fantasy di ArenaNet: il gioco base è quasi completamente gratuito, mentre basta acquistare la seconda espansione, Path of Fire, per ricevere anche la prima, Heart of Thorns. Un’ottima offerta in vista di End of Dragons.
10) Il miglior MMO disponibile
Questa categoria premia in generale il miglior MMO disponibile oggi sul mercato. Basta che sia ancora giocabile, perciò niente MMO chiusi (addio Life is Feudal, ripperoni Chronicles of Elyria).
E il vincitore è…
Final Fantasy XIV
Secondo posto per World of Warcraft
Final Fantasy XIV si conferma l’apice del mercato MMO, grazie a un costante supporto di quantità e qualità da parte di Square Enix. E quest’anno uscirà la prossima espansione dopo quel capolavoro di Shadowbringers, quindi meglio tenere gli occhi aperti.
Al secondo posto World of Warcraft: gira e rigira, tra l’uscita di Shadowlands e il sempreverde Classic il colosso di casa Blizzard rimane sempre sulla cresta dell’onda. D’altronde pagando un solo canone mensile è possibile accedere a due MMORPG sconfinati, così simili eppure così diversi.
11) L’MMO più atteso dei prossimi anni
Ci avviciniamo alle conclusioni con uno sguardo al futuro: questo Oscar riguarda l’MMO o gioco multiplayer in sviluppo che attendiamo di più.
Il vincitore è…
Corepunk
Secondo posto per Crimson Desert
Corepunk sembra un titolo davvero intrigante: l’MMORPG open world e buy-to-play sviluppato dalla software house tedesca Artificial Core prende meccaniche classiche del genere massivo e le unisce a molte idee interessanti, come la fog of war e la possibilità di saltare (quasi un unicum in un gioco isometrico). Questa primavera dovrebbe iniziare la closed beta, che non vediamo l’ora di provare con mano.
Medaglia d’argento per Crimson Desert, il nuovo MMORPG fantasy next-gen dai creatori di Black Desert, che sembra molto ambizioso e promettente, ma è ancora troppo fumoso su tante cose, a partire dalla sua natura MMO (o meno). Una menzione speciale anche per Book of Travels, un titolo onesto e originale che sembra avere molto da dire.
12) L’MMO resuscitato più in forma
Infine concludiamo con un easter egg dedicato a quegli MMO ufficialmente defunti, ma che sono tornati dal mondo dei morti, tramite emulatori e server privati, grazie al lavoro appassionato della community.
And the winner is…
Warhammer Online: Return of Recoking
Secondo posto per Star Wars Galaxies
Return of Recoking è il server privato di Warhammer Online: Age of Reckoning, lo sfortunato MMORPG sviluppato da Mythic Entertainment (i creatori di Dark Age of Camelot), che Electronic Arts pubblicò nel 2008 per poi chiuderlo solo cinque anni dopo. Questo server completamente gratuito ospita ogni giorno circa un migliaio di utenti connessi e ha convinto davvero tutti per la qualità del suo supporto, che non esitiamo a definire superiore a quello del titolo originale. La scorsa estate Return of Reckoning ha persino abilitato i Twitch Drop, una feature precedentemente impensabile per un server non ufficiale. Un grande riconoscimento per un MMO che molto presto porteremo in un nuovo Streaming Nostalgia, come già abbiamo fatto per DAOC.
Al secondo posto Star Wars Galaxies, lo storico MMORPG pubblicato da Sony Online Entertainment nel 2003 e poi chiuso, dopo alterne fortune, nel 2011. Attualmente il titolo vede una gran quantità di emulatori aperti, forse pure troppi, dato che finiscono per frammentare e dividere la community in tante piccole nicchie. Qui c’è solo l’imbarazzo della scelta su quale emulatore scegliere: noi di MMO.it segnaliamo SWGEmu e SWG Legends, a seconda se volete provare la versione vanilla del gioco (quella del 2003) oppure la versione con più contenuti e quality of life. Tra l’altro, incredibile ma vero, SWG Legends vedrà presto l’uscita di una nuova espansione gratuita, Bespin: l’iconica città tra le nuvole di Star Wars V: L’Impero colpisce ancora è prevista per la prima metà di quest’anno e se volete saperne di più vi rimandiamo all’anteprima di Massively Overpowered. È forse la prima volta che un MMO chiuso e defunto in via ufficiale vede il lancio di un’espansione interamente sviluppata dalla community… un precedente storico, nonché un ottimo segnale per la preservazione e conservazione dei mondi virtuali.
In conclusione
I grandi mattatori di questa edizione sono stati Final Fantasy XIV e Shadowlands, quindi non ci resta che fare i complimenti ai rispettivi sviluppatori.
Ricapitolando, gli MMOscar 2020 hanno visto:
- una statuetta per Final Fantasy XIV
- una statuetta per World of Warcraft: Shadowlands
- una statuetta per RuneScape
- una statuetta per Albion Online
- una statuetta per Warframe
- una statuetta per Genshin Impact
- una statuetta per Hades
- una statuetta per Path of Exile
- una statuetta per Corepunk
- una statuetta per Warhammer Online: Return of Recoking
- una statuetta per Bethesda e Microsoft
Si conclude qua la nostra premiazione, ma non è finita: nei prossimi giorni arriveranno pure gli MMOscar Trash 2020, i premi dei peggiori titoli dell’anno passato.
E per voi quali sono stati i migliori del 2020? Fateci sapere la vostra nei commenti!
Giornalista pubblicista, Plinious trova che non esista niente di più comunicativo dei videogiochi, in particolare quelli online. Da sempre appassionato di gioco di ruolo e MMORPG, ama immaginare ed esplorare mondi fantastici in cui perdersi dieci, cento, mille e una notte. La sua storia online inizia con Guild Wars Nightfall e prosegue con decine di MMO occidentali, da World of Warcraft a Warhammer Online, da Guild Wars 2 fino a Sea of Thieves.
Un GG ai ragazzi di MMO.it
Grazie di cuore, ci becchiamo su Twitch!
Bah statistiche inventate: “L’MMO più atteso dei prossimi anni” Corepunk. Hahahaha basta andare su qualsiasi sito internazionale che parla di mmo per capire che ci sono giochi molto più attesi. Non si può parlare del: Secondo noi su statistiche come i giochi più attesi. Le statistiche le avranno fatte con un foglio excel incrociato ad un grafico in paint, dove il grafico ha statistiche random. Peccato il resto del articolo era anche fruibile.
Ciao! Forse non ti sei accorto che questi sono i premi della nostra redazione. E nei premi della redazione votiamo quel che ci pare ^^