Final Fantasy VII Rebirth, release PC
23 gennaio
The Quinfall, early access
25 gennaio
Delta Force, campagna singleplayer Black Hawk Down
gennaio
Kingdom Come: Deliverance 2, release
4 febbraio
Civilization VII, release
11 febbraio
Avowed, release
18 febbraio
Monster Hunter Wilds, release
28 febbraio
Fragpunk, release
6 marzo
Assassin’s Creed Shadows, release
20 marzo
Tales of the Shire, release
25 marzo
Atomfall, release
27 marzo
The First Berserker: Khazan, release
27 marzo
Killing Floor 3, release
marzo
Football Manager 25, release
marzo
The Last of Us Parte 2 Remastered, release PC
3 aprile
Tempest Rising, release
24 aprile
Dune Awakening, release PC
prima metà
Mafia: Terra Madre, release
estate
World of Warcraft: Mists of Pandaria Classic, release
estate
Steel Hunters, open beta
2025
Elden Ring Nightreign, release
2025
Borderlands 4, release
2025
Arc Raiders, release
2025
Solasta 2, early access
2025
Crimson Desert, release
autunno
GTA VI, release console
autunno
DEVONO I CRITICI ESSERE BRAVI IN CIO’ CHE CRITICANO? – IL COMMENTO DI ASCZOR
Inutile negarlo: il rapporto tra la critica ed il prodotto criticato è da sempre molto difficile. Del resto, un pensiero che viene espresso frequentemente è che chi critica non sa fare, dunque il suo ruolo non può essere altro che di commentare ciò che altri hanno fatto. Da ciò discenderebbe una qualche inferiorità del commentatore rispetto al produttore dell’opera: il primo non fa altro che fruire di qualcosa che non saprebbe fare da solo e, in base alla sua millantata esperienza, ne dà un giudizio; il secondo, invece, è quello da cui tutto origina e grazie al quale il critico lavora – per questo dev’essere senz’altro più in alto nella scala gerarchica della società. Iginio…