Come ormai sapete, i nostri MMOscar non finiscono con i migliori MMO del 2021. Finalmente torna il format più temuto dai poteri forti, gli Oscar Trash 2021, i premi che nessuno studio vorrebbe vincere: gli MMO più brutti e deludenti dell’anno passato, quei titoli, studi o eventi che che hanno deluso le nostre aspettative e ci hanno messo profondamente a disagio.
Nell’edizione di quest’anno abbiamo diviso gli Oscar in un totale di dodici categorie, da prendere con un po’ di ironia, quindi non vi arrabbiate troppo! Per tutti i dettagli sui vincitori guardate la replica del nostro Salotto degli MMO dedicato (ne parliamo dal minuto 23:43).
Ecco dunque i vincitori delle ambite statuette, anzi… statuacce. Come al solito, vi aspettiamo nei commenti per sentire la vostra. Che il disagio sia con noi e… Vincano i peggiori!
1) Il peggior trend videoludico del 2021
Questa categoria è dedicata alla moda peggiore che l’anno scorso ha preso piede nel mondo dei videogiochi. Anche stavolta, purtroppo, non sono mancati gli esempi negativi.
E il vincitore è…
NFT, metaversi e play to earn
2) L’evento MMO più triste del 2021
Talvolta nel mondo degli MMO capitano cose tristi: un gioco viene chiuso o cancellato, un altro viene rovinato da politiche scellerate, o magari gli sviluppatori non mantengono una promessa fatta alla community raccontando delle palesi bugie. Ecco, questo categoria riguarda l’evento legato al mondo MMO che più ci ha intristito nell’anno passato.
E il vincitore è…
La cancellazione dell’MMO de Il Signore degli Anelli di Amazon
Secondo posto per la chiusura di Magic Legends
3) L’MMO peggiorato di più (o non migliorato) nel 2021
Questo Oscar Trash è dedicato all’MMO che ha visto più eventi negativi nel corso del 2021. Non per forza uscito quest’anno.
And the winner is…
World of Warcraft
4) L’MMO col peggior modello commerciale del 2021
Questa medaglia dell’infamia è dedicata all’MMO che presenta il peggior modello di business, inconveniente, insostenibile, magari anche pay-to-win.
E il vincitore è…
ArcheAge
Secondo posto per Star Citizen
5) Il peggior studio del 2021
Questa statuaccia è per la software house che si è rivelata la peggiore nel supportare o sviluppare uno o più giochi nel 2021.
And the Oscar goes to…
Activision Blizzard
Secondo posto per Amazon Games
6) L’espansione MMO più deludente del 2021
Questa categoria è dedicata all’espansione, aggiornamento o DLC che più ci ha deluso nell’anno passato. Sia espansioni gratuite che a pagamento.
E il vincitore è…
Elite Dangerous: Odyssey
Secondo posto per The Elder Scrolls Online: Blackwood
7) Il peggior lancio MMO del 2021
Questo Oscar Trash è dedicato all’MMO che l’anno scorso ha visto il lancio più problematico e travagliato.
E il vincitore è…
New World
Secondo posto per Magic Legends
8) L’MMO più deludente del 2021
Questa statuaccia è dedicata all’MMO che ha più deluso lo scorso anno. Può essere un gioco che prometteva il mondo e poi non si è rivelato niente di che, o semplicemente un gioco brutto oltre ogni aspettativa.
In questo caso il vincitore è…
New World
Secondo posto per Crowfall
9) Il gioco più deludente del 2021
Come da titolo, il gioco più sopravvalutato uscito nel corso del 2021. E il vincitore è…
Battlefield 2042
Secondo posto per eFootball
10) La peggiore remastered del 2021
La migliore edizione rimasterizzata per un gioco uscita nel 2021.
E il vincitore è…
GTA: The Trilogy – The Definitive Edition
Al secondo posto Imperivm RTC – HD Edition “Great Battles of Rome”
11) L’MMO col futuro più incerto
Questo è per l’MMO già uscito che probabilmente finirà male.
Il vincitore è…
Legends of Aria
Secondo posto per Crowfall
12) L’MMO in sviluppo che farà flop
Questo Oscar Trash è dedicato al gioco online che secondo noi nei prossimi anni flopperà .
Il vincitore è…
The Day Before
Secondo posto per Skull and Bones
In conclusione
I grandi mattatori di questa edizione sono stati sicuramente Amazon Games con New World e Activision Blizzard con World of Warcraft. Ma dense nubi nere si addensano anche su questo nuovo trend di NFT, metaversi e play to earn, tanto interessante sulla carta quanto preoccupante nel concreto per le implicazioni ludiche, etiche e commerciali che avrà su tutti noi.
Tirando le somme, gli MMOscar Trash 2021 hanno visto:
- una statuaccia per NFT, metaversi e play to earn
- due statuacce per Activision Blizzard e World of Warcraft
- due statuacce per New World
- una statuaccia per la cancellazione dell’MMO de Il Signore degli Anelli di Amazon
- una statuaccia per ArcheAge
- una statuaccia per Elite Dangerous: Odyssey
- una statuaccia per Battlefield 2042
- una statuaccia per GTA: The Trilogy – The Definitive Edition
- una statuaccia per Legends of Aria
- una statuaccia per The Day Before
Si concludono qua anche i nostri Oscar dell’infamia. Complimenti vivissimi ai vincitori! Come da tradizione, qui di seguito trovate un fulgido esempio del nostro apprezzamento.
E per voi quali sono stati i peggiori dei mesi passati? Fateci sapere la vostra!

Giornalista pubblicista, Plinious trova che non esista niente di più comunicativo dei videogiochi, in particolare quelli online. Da sempre appassionato di gioco di ruolo e MMORPG, ama immaginare ed esplorare mondi fantastici in cui perdersi dieci, cento, mille e una notte. La sua storia online inizia con Guild Wars Nightfall e prosegue con decine di MMO occidentali, da World of Warcraft a Warhammer Online, da Guild Wars 2 fino al piratesco Sea of Thieves.
Non capisco questo articolo.. se dite cose del genere dovete specificare il motivo, è come dire che “Guild Wars 2 fa cagare ed è il peggior MMORPG che ci sia sulla faccia della Terra” senza argomentare, non è da prendere in considerazione un attacco del genere.
Poca professionalità in questo articolo dal parte del redattore.
È scritto all’inizio, non volevamo rendere l’articolo eccessivamente lungo e pesante, ma abbiamo spiegato nel dettaglo le motivazioni per ogni vincitore nell’ultimo Salotto degli MMO: https://youtu.be/xNk7QqJ9y0s?t=1423
Quindi mi stai dicendo che per vedere le spiegazioni di questo articolo dovrei guardare una vostra replica?
Capisci che non ha minimamente senso?
È un articolo fatto con i piedi.
Guarda, mi dispiace se l’articolo non ti è piaciuto. Ma purtroppo su MMO.it siamo in pochi e dobbiamo gestire il sito, Twitch, YouTube, Facebook, Instagram, Discord ecc… non sempre abbiamo il tempo per scrivere articoli lunghi e dettagliati. Criticare è assolutamente legittimo, ma spesso ci si dimentica che la nostra redazione non è composta da 40 persone.
Avendo seguito lo sviluppo di Crowfall, convengo il de-merito attribuito relativamente ad attese deluse. Un gioco uscito troppo tardi, perché si sono spesi mesi in tentare di bilanciare ed amalgamare meccaniche concepite male e talvolta in conflitto (facile, a dire il vero, dirlo con il senno di poi). Un gioco uscito troppo presto, perché quello che è stato disponibile al lancio non era presentabile, se non come fase iniziale di una beta. Veramente inimmaginabile un risultato peggiore, senza contare sulle risorse di Amazon :-D Nei primi mesi di esistenza del gioco ho continuato a puntare, sapendo che affrontavano un compito arduo, nelle capacità degli ideatori. Per quanto non percepito universalmente, ed in particolare dalla redazione di questo portale, i primi passi successivi all’uscita puntavano ad un consolidamento dell’appena decente seguito racimolato. Dopo pochi mesi, però, Artcraft Entertainment ha ceduto. Non condivido la menzione del gioco come uno dei giochi che “finirà male”. Crowfall, così come era stato descritto nel lontano kickstarter del 2015 è già finito quando ACE ha venduto quello che di positivo è stato realizzato a Monumental. Il prodotto che viene chiamato Crowfall adesso è un oggetto misterioso, che propone una campagna più simile ad un MOBA che… Read more »
articolo bruttissimo senza un minimo di dettaglio sulla scelta di questi titoli.
mmo.it deludente!
Mi dispiace. Purtroppo siamo in pochi e dovendo gestire il sito, Twitch, YouTube, Facebook, Instagram, Discord ecc… non sempre abbiamo il tempo per scrivere articoli lunghi e dettagliati. Abbiamo almeno cercato di approfondire le motivazioni nell’ultimo Salotto.
Crowfall è talmente triste da essere riuscito a fallire pure nel fallimento, secondo posto.
Spero di non vedere in lista l’anno prossimo Fractured online.
Da amante degli space sim Odyssey è stato un colpo al cuore. Elite Dangerous ha un potenziale enorme, eppure è incredibile come ogni feature venga implementata in maniera pigra e scialba. Gilde, fleet carriers, combattimenti a piedi, multicrew, engineering…non si salva niente degli update degli ultimi 3 anni, se non l’intento di forzare i giocatori a grindare, manco fosse un MMO coreano.