Aggiornato a luglio 2025
Offriamo qui i nostri consigli per chi volesse acquistare nuovo hardware per il proprio PC. La pagina è costantemente aggiornata.
La configurazione è per un case e una scheda madre di dimensioni standard (ATX), ma il pubblico sta sempre più virando verso build piccole e compatte (Micro-ATX). Offriamo pertanto un’alternativa in tale senso, per scheda madre e case, nella sezione dedicata alle spiegazioni.
Processore:
AMD Ryzen 7 9800X3D
Dissipatore per il processore:
Noctua NH-U12S
Scheda Madre:
ASROCK X670E Steel Legend AMD X670
RAM:
CORSAIR Vengeance DDR5 RAM 32GB @6000MHz
Scheda Video:
NESSUNA (leggi sotto)
Archiviazione:
Samsung 990 EVO Plus NVMe
Alimentatore:
CORSAIR RM850e
Case:
CORSAIR Frame 4000D RS
Spiegazione pezzo per pezzo e alternative
Processore
Qui non abbiamo dubbi: per il gaming il 9800X3D di AMD sbaraglia la concorrenza. Attenzione: non lesinate sul processore!
Nelle prestazioni di produttività e multitasking Intel è superiore, ma è sostanzialmente fermo ad una generazione indietro, e con un consumo energetico esagerato.
Dissipatore
Su MMO.it siamo fanatici del raffreddamento ad aria, e questo Noctua NH-U12 è un vero gioiello, che vi durerà per sempre (anche se i socket dei processori cambieranno, Noctua ha sempre offerto adattatori a poco prezzo). Il raffreddamento a liquido comporta una pompa sempre attiva, tubi con acqua corrente, parti mobili e complessità che non giustificano mai la performance anche superiore.
Se volete una configurazione compatta, Micro ATX, prendete invece il Noctua NH-L9x65 perchè quello che vi consigliamo potrebbe non starci nel case.
Per chi comunque volesse un sistema a liquido, consigliamo il CORSAIR NAUTILUS 240 RS a due ventole, o, per pochi euro in più, il 360 RS a tre ventole. Un’alternativa più economica è l’ARCTIC Liquid Freezer III Pro.
Scheda Madre
La scelta della scheda madre è molto difficile ed è sempre un’incognita. Nel corso del tempo molti hanno riportato problemi anche gravi su diverse schede madri abbinate a CPU AMD come quello che vi stiamo consigliando. Per questo ci sentiamo di indicarvi una scheda madre che utilizziamo personalmente e sulla quale garantiamo il funzionamento perfetto della configurazione.
Per chi volesse una build compatta, consigliamo questa GIGABYTE B650M AORUS ELITE micro-ATX che è più recente ed economica, ma ha meno slot di espansione, pur contenendo una porta PCI-E 5.0 che vi rende sicuri per il futuro.
RAM
Una RAM tendenzialmente vale l’altra. Queste Vengeance sono un modello che nel corso degli anni abbiamo sempre utilizzato e non contiene orpelli. Se volete dei led RGB potete prendere la versione equivalente RGB.
AMD consiglia di utilizzare frequenze intorno ai 5200MHz per le RAM quando vengono unite ai suoi processori di ultima generazione. Questa arriva fino a 6000MHz, ma consigliamo di configurarla per andare al massimo a 5400. La performance ottenuta è risibile, mentre le temperature aumentano considerevolmente. Chi vuole portarsi in avanti può pensare di prendere 64GB anziché 32. Oggi realisticamente non servono, ma non sarebbe uno spreco… e si può sempre fare un RAM Disk.
Scheda Video
La nota dolente: oggi non esistono schede video che ci sentiamo di consigliare. Né AMD né NVIDIA hanno prodotto quest’anno schede che ci hanno convinto. Tra il disastro delle serie RTX 5000 NVIDIA e le ultime RX 9070 di AMD c’è stato molto di cui lamentarsi. Il rapporto qualità prezzo migliore è della Radeon RX 9070 XT, ma sappiate che con AMD avrete grossi problemi a far girare un buon ray tracing e le moderne applicazioni di IA in locale.
Forse la cosa migliore da fare al momento è prendere un usato a bassissimo prezzo e aspettare che escano, verso fine anno, le prossime NVIDIA 5000 Super, che dovrebbero andare decisamente meglio.
Archiviazione
Poco da dire: Samsung ha sempre realizzato SSD resilienti, veloci e duraturi. Testati personalmente dalla redazione di MMO.it, questi 990 EVO sono ottimi e vi dureranno per moltissimi anni.
Ricordatevi di partizionare l’hard disk, qualsiasi esso sia, per contenere su C: soltanto il sistema operativo e i software essenziali (consigliamo una partizione intorno ai 500GB), e tenete i restanti GB per creare un’unità logica D: per tutti i programmi e i giochi.
Alimentatore
Da molti anni siamo personalmente soddisfatti dagli alimentatori Corsair. Il pezzo consigliato è un alimentatore completamente modulare di ultima generazione che tiene fino a 850W che sono perfino troppi, mettendovi con ogni probabilità a posto per sempre. Nella stragrande maggioranza dei casi potete tranquillamente risparmiare qualche euro comprandone l’equivalente da 750W.
Case
Il case è una questione molto personale: prendete quello che vi piace. Questo Corsair 4000D RS è facile da montare e ha una discreta modularità, ma sentitevi liberi di fare una ricerca su Amazon o altrove scrivendo “case ATX PC” o “case micro-ATX PC” e scegliere quello che ha l’estetica che preferite.