Pochi giorni fa si è tenuto l’Heidel Ball 2025, evento dedicato a Black Desert Online, l’MMORPG di Pearl Abyss, in cui sono state svelate tantissime novità in arrivo nel gioco nei prossimi mesi.
Tra le rivelazioni più attese c’è l’introduzione di una nuova classe, il Wukong, il cui arrivo è previsto per domani, 2 luglio. Questa classe, già disponibile sul server di test, si distingue per i suoi attacchi rapidi che permettono di accumulare energia, offrendo così un gameplay dinamico e aggressivo.
Un altro grande annuncio riguarda la nuova regione di Edania, che arriverà il 6 agosto. Questo territorio inedito ospiterà cinque nuovi boss e monster zone. Oltre al contenuto PvE, Edania introdurrà anche una zona open PvP, un castello che i giocatori potranno conquistare e controllare attraverso combattimenti settimanali. Inoltre sarà disponibile una modalità ibrida PvPvE in cui il signore del castello potrà interagire e persino comandare la monster zone, aggiungendo un ulteriore livello strategico al gioco.
Il 30 luglio farà il suo debutto un nuovo nodo navale chiamato Blue Battlefield, ambientato inizialmente nel mare di Balenos, ma che in futuro si estenderà anche al mare di Calpheon. Ci sarà poi l’arrivo di una nuova classe Awakened, una guerriera conosciuta provvisoriamente come la Savior, prevista insieme alla seconda parte dell’aggiornamento di Edania.
Anche l’equipaggiamento si arricchirà con un set difensivo composto da quattro pezzi e nuove armi secondarie Sovereign, mentre le armi principali della stessa categoria riceveranno ulteriori miglioramenti. Il mese di settembre porterà poi modifiche al sistema di potenziamento delle pietre alchemiche, rendendo il crafting e il potenziamento ancora più centrali nel gioco.
Here’s the major announcements from Heidel Ball 2025! 🎆 pic.twitter.com/uWualAb0Yz
— Black Desert Online PC (@NewsBlackDesert) June 28, 2025
Gli sviluppatori hanno inoltre annunciato una serie di modifiche al combattimento che riguardano il bilanciamento di precisione e schivata, l’eliminazione delle resistenze nelle battaglie PvP e l’applicazione dei modificatori di classe nei gruppi composti da almeno tre giocatori. Queste modifiche saranno disponibili per il testing sul server PTS per tutto il mese di luglio.
Non mancheranno poi migliorie alla quality of life del gioco, come un’interfaccia di potenziamento più chiara, l’espansione della borsa per i costumi e una schermata che permetterà di teletrasportarsi rapidamente agli eventi.
Ricordiamo che noi di MMO.it abbiamo inserito Black Desert Online nel nostro catalogo dei Migliori MMO. Il titolo può essere acquistato come buy-to-play sul sito ufficiale o su Steam a 9,99€. Infine ricordiamo che lo scorso settembre è stata pubblicata la seconda parte dell’espansione Land of the Morning Light, chiamata Land of the Morning Light: Seoul, mentre da dicembre è disponibile la nuova classe Deadeye.
Qui sotto potete vedere i trailer di Edania e del Wukong. Voi che ne pensate?
La mia esperienza su questo gioco è stata molto negativa.
L’ho seguito fin dalle prime notizie che uscivano dalla corea per poi provare una versione russa che uscì con largo anticipo prima della global.
All’epoca c’era la Valkyrie come novità ma mi sono annoiato dopo un mese di gioco:
troppo ripetitivo;
per fare delle cose apparentemente semplici ci voleva tantissimo tempo;
troppo farm;
gioco incentrato più sul singolo giocatore che sul gruppo;
pvp quasi inesistente e nessun dungeon.
Il sistema di enchant era orribile e penalizzante, l’unica cosa che ho apprezzato davvero era il craft ma come sempre ci voleva tantissimo tempo, una risorsa che da lavoratore non ho più da decenni.
Provai la beta global ma confermò quello che vidi nella versione russa per cui rinunciai a giocarci.
Con gli anni ho letto che lo hanno migliorato ma a sentire degli amici che nonostante tutto lo hanno abbandonato, credo ormai di aver perso il treno: sarebbe troppo impegnativo per me cominciarlo ora.
Peccato perché il concept del gioco mi è sempre piaciuto e il combat della Valkyrie era stupendo e mi ci trovavo veramente bene.
ormai è enorme se non fosse per il farming estenuante e il sistema di progressione delle armature sarebbe un super gico ,invece con la sua anima koreana a mio avviso distrugge il divertimento preferendo lam monotonia del mobbare e farmare a vita ,che peccato.trovo bello anche il combat di questo gioco.dovrebbere fare un Blak Desert versione occidentale. insomma per persona che hanno anche un vita sociale
Si non ti dò torto, inizialmente lo odiavo sono sincero, qui anche su MMo.it si ricorderanno i più attempati che lo prendevo in giro dicendo che era una copia spudorata di Soul Calibur, i personaggi ripresi paro paro, un’altro corean che a me proprio non andava giù.
Poi ho visto i video di Aczor, l’ho rivalutato e ora anche se casual ci gioco un bel pò, ma il farming è mostruoso e hai ragione, ci vorrebbe un Black Desert occidentale, meno farming e più gameplay e quest difficili che ti danno modo di gruppare, ma è coreano e tocca mettersi l’anima in pace.
Comunque sto Wukong lo proverò, ma la nuova Savior sinceramente per come è disegnata e raffigurata è un gran pezzo di Savior e quella la giocherò molto volentieri appena esce, poi ha il claymore, più di così…
esatto e sarebbe un MMORPG della madonna. le classi sono bellissime, la grafica è OK, il combat stupendo tutto bellissimo… ma io avevo costruito pure il galeone, mesi di farming per farlo ahahah poi sono esaurito e ho mollato, portava allo stress alla fine. io voglio divertimento, non un lavoro monotono. pazienza
Mi accodo ai vostri commenti, perché concordo in toto. Tolti i soliti “classici”, BD credo sia l’ultimo mmorpg (che comunque i suoi anni comincia ad averceli pure lui) che mi ha entusiasmato. Poi a me è sempre piaciuto come hanno rappresentato il mondo di gioco, lo stupore (all’epoca) quando si arrivava per la prima volta in un villaggio o una città, unito al fatto che pur essendo un gioco fantasy, castelli città e tutto il resto hanno un taglio “realistico”.
Però poi inevitabilmente, arriva il farming estremo, il punto in cui giochi e giochi ma non fai progressi tangibili… e passa la poesia, il che è davvero un gran peccato.
Ci ho comunque giocato molto di più di quel che posso aver fatto con quel che è uscito dopo, che di solito appartiene alla categoria del “l’ho provato per un po’, poi ho disinstallato”.
e sì, anch’io ci ho fatto circa 1000 ore su sto gioco, poi sono esploso. rimane un prodotto fatto bene questo, è innegabile
Capisco capisco, io con tutto che sono un casual player sono riuscito a raggiungere i 730GS che ormai sono superati, è una corsa continua, è quello che dico da sempre, basta con questi corean tutti uguali, ci sono già non servono altri, servono veri mmorpg che non devi grindare o farmare come un cinese, ma devi giocare, gruppare e affrontare pericoli e dungeon tosti, aree da scoprire, senza mappa magari, senza sti teleport, come i giochi di una volta, riscoprire un Ultima Online ma con grafica next gen, basta con sti corean che tanto poi appresso non si riesce a stare, ora pure Aion2, come dicono molti l’ultima speranza, ma l’ultima speranza de che, n’altro corean bastaaaaaaaaaaaaa, fate GW3, quello magari ecco quello punterei ma basta corean con le ali pure, con le ali….mi viene da piangere.
Infatti, le software house dovrebbero capire che ci sono tanti giocatori di mmorpg al mondo che un po’ sono cresciuti (nel senso che ora lavorano, hanno poche ore di tempo libero, ecc ecc) e un po’ sono nostalgici di certi giochi/atmosfere, ma visto che sono più maturi, sono anche più esigenti e vogliono un giusto mix di cose, tra gameplay, comparto tecnico, ecc ecc.
Se qualcuno capisse sta cosa e proponesse un titolo fatto bene e “sostenibile” a livello di ore di gioco, assiduità ecc (quindi che se anche salti due giorni non perdi chissà cosa, che puoi progredire con i tuoi ritmi) con un mondo di gioco ben fatto, bello da esplorare ecc ecc, si beccherebbero una bella fetta di pubblico, che magari con quel titolo giocherebbe per anni. E tra l’altro, un gioco del genere lo potrebbero pure fare buy to play senza problemi, perché il giocatore di mmorpg cresciuto, non credo si farebbe problemi a spendere 50€ (o quel che è) se il prodotto meritasse davvero, idem per delle espansioni a pagamento qua e là.
Aion2… mah, sono moooolto scettico pure io a riguardo.. forse sono lievemente più ottimista per il nuovo ArcheAge, ma pure lì, le origini quelle sono.. e con il primo AA le cose non sono andate proprio bene nel lungo periodo.
Concordo pienamente, mi devo preoccupare ultimamente mi trovo quasi sempre in linea, strano sto invecchiando?…comunque a parte gli scherzi è tutto giusto quello che dici, basta con sti soliti corean, ci sono, ce ne sono anche troppi, è ora di un bell’mmo maturo, adulto, cattivo, hard core, che non fa sconti a nessuno e che se non sei ben equipaggiato e vai in giro tanto per farti la passeggiata solita, sei morto sia in pve che in pvp…così devono essere gli mmorpg ora, non troppo farmoni che ti ci vogliono anni.
E nello stesso tempo che in quelle poche ore che ci giochi ti diano sensazioni belle, di avventura e pericolo insomma te devi divertì e non sbatterti per mesi a fare le stesse identiche cose, per quello ci sono già e sono anche troppi.