MMO.it

Svelato Ahoy: l’MMO di navigazione coi galeoni che tutti in teoria stiamo aspettando

Svelato Ahoy: l’MMO di navigazione coi galeoni che tutti in teoria stiamo aspettando

Non è un segreto che qui su MMO.it uno dei progetti che maggiormente desidereremmo vedere sarebbe un vero e proprio MMORPG di navigazione piratesca, con le grandi navi a vela del ‘700, il grande mare, le isole, l’esplorazione e tutto quanto.

Ahoy promette di realizzare almeno in parte questi sogni.

Promette, perché si tratta di un progetto appena annunciato su Kickstarter e che ha anche la sua pagina Steam, e in parte, perché la visione veramente MMO è molto lontana e per ora ferma ad uno stadio concettuale.

Ma andiamo per ordine. Ahoy è sviluppato da Capstan Games ed è stato presentato al Future Games Show 2025: il progetto vuole dare ai giocatori la possibilità di impersonare un capitano o un membro dell’equipaggio di un vascello, da un minimo di due a un massimo di dieci persone contemporaneamente, a seconda delle dimensioni.

Inizialmente, Ahoy prevederà varie missioni PvE da affrontare a bordo di questo vascello che, in assenza di amici, può anche essere riempito da NPC. In seguito gli sviluppatori hanno promesso l’aggiunta di una modalità Arena dal sapore PvP, un po’ a metà tra Naval Action e Sea of Thieves.

Soltanto dopo, a 2026 inoltrato, sarà eventualmente aggiunta la modalità Open World, che dovrebbe sancire la definitiva consacrazione del titolo, nonché l’obiettivo primario perseguito dagli sviluppatori:

Ahoy: Open World, o semplicemente “Ahoy”, è la nostra visione a lungo termine. Un sandbox multigiocatore ampio e persistente che rispecchia le indomite Indie Occidentali della fine del 1700. Qui, sarete liberi di perseguire qualsiasi vita il mare vi offra. Saccheggiare le rotte commerciali delle colonie rivali, dare la caccia ai convogli nemici, costruire il proprio impero mercantile, gestire una flotta in crescita o ritagliarsi il proprio posto all’interno di una lotta di potere che definisce il secolo.

Come già abbiamo obiettato altre volte, anche qui ci sarebbe da discutere sull’opportunità di far uscire un prodotto a fasi anche piuttosto diverse tra loro anziché concentrarsi su una cosa soltanto e portare a casa quella, che poi è ciò che tutti stiamo aspettando: un vero MMO open world di navigazione.

Nel caso in cui ci fossero bisogno di altre prove a sostegno del fatto che un pubblico enorme aspetta un gioco di questo tipo, sia noto che la campagna di crowdfunding su Kickstarter ha avuto successo praticamente ancor prima di cominciare, e ad oggi ha già raccolto 327.502€ su un obiettivo iniziale di 94.479€, con ancora 25 giorni prima della fine.

Qui di seguito gli stretch goal da raggiungere:

Ahoy pirati Ahoy MMO Age of Sails Ahoy MMORPG Ahoy mmo.it Ahoy steam Ahoy kickstarter Ahoy 2025 Ahoy italia Ahoy italiano Ahoy beta

Per il resto, il gioco sembra dotato di un’ottima grafica grazie all’impiego dell’ormai onnipresente Unreal Engine 5 e mira a ricreare in modo accurato modelli e comportamenti delle navi dell’Age of Sails. Si tratta quindi, almeno sulla carta, di un gioco molto diverso rispetto ai ben più caciaroni giochi navali arcade (e spesso di pessima qualità) cui siamo stati abituati nell’ultimo periodo: più simulativo e ragionato, e speriamo anche più vasto nel mondo e lungo nella fruizione.

Potete vedere qui di seguito il cinematic trailer di Ahoy e il video di presentazione del progetto per Kickstarter.

 

 

Fonte 1, Fonte 2

 

Placeholder for advertising

Iscriviti
Notificami
guest
12 Commenti
Nuovi
Vecchi
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Provate skull of bones

Ma supportare Ubisoft con skull of bones, oltre ad esserci la prova di 5 ore così siete sicuri se vi piaccia, si trova a pochi spicci, la roadmap di quest’anno è molto succulenta, e tra poco aggiungeranno anche i combattimenti a terra, ricordiamoci il primo sea of thieves appena uscito e dov’è adesso, invece di buttare merda inutile perché Ubisoft…

BLACK HARLOCK

Tu stai chiaramente trollando. Buttare soldi nel cesso e tirare la catena è un investimento migliore piuttosto che spenderli in sto quadrupla cagata che giocano 4 persone

assa

Colpa della shitstorm iniziale, non devi spendere niente, ci sono 5 ore di prova, oltre tutto costa 10-15 euro, a questo prezzo è incredibile.

Senryu

e secondo te perchè l’han fatto passare da 80 a 10-15 €? Forse perchè non se lo incula Nessuno?
Con la (s)vendita di ubisoft poi non si sa manco per quanto ancora trascineranno la carcassa in decomposizione di quel “gioco”.

Ultima modifica 1 mese fa da parte di Senryu
Tankard

Premesso che si chiama Skull and Bones e non Skull of Bones :D
Posso concordare che nella roadmap di quest’anno ci sono aggiunte interessanti che potrebbero incentivare a reinstallarlo (sì, l’ho giocato, quindi non butto merda solo perché è Ubi) ma il problema è che le cose che aggiungeranno quest’anno (se non chiudono i rubinetti prima) sono cose che dovevano esserci da subito e non dopo 1 anno e mezzo dalla release (e sottolineo, release, non accesso anticipato, beta o altro) e comunque anche con queste aggiunte non sarà lo stesso un gioco completo o quel che si può definire un mmorpg di pirati come si deve. Anche perché allo stato attuale, non fa molto di più di un f2p russo(?) come World of Sea Battle, che ha pure più varietà di navi e meno stronzate fantasy.
E a parte questo, è innegabile che lo sviluppo sia stato travagliato a dir poco, con cambi importanti nel team, gioco fatto e rifatto diverse volte, direzione mai chiara, uscita posticipata svariate volte ecc ecc. E qui, che sia Ubisoft, EA, uno studio indie o chi altro, quando ci sono tutti sti problemi, il gioco ne risente inevitabilmente.
Se poi riuscirà a risollevarsi con un buon supporto post lancio non posso che esserne felice, però non possiamo nemmeno negare che Con S&B sia stato fatto un gran casino e si sia sprecato tanto potenziale.

Fatevi una vita

Ah si, ma qualità prezzo adesso è più che alta, sea of thieves all’inizio era scarno, spoglio di tutto, non so se ci avete mai giocato a questo punto, ed era release anche quello, la differenza che sea of thieves nessuno aveva aspettative ed è uscito a sorpresa, invece skull and bones tutti voi avevate un forte hype, ma oggettivamente come esperienza è divertente e dopo appena un anno hanno già aggiunto tante cose che con quest’anno si consolideranno con i combattimenti a terra in autunno… nel primo anno skull and bones ha più roba di quanto ne aveva sea of thieves, se gli sviluppatori continuano con questo ritmo skull and bones rinascerà come no mans sky.
L’unica mancanza di skull and bones é il senso del viaggio perché si controlla la nave, a differenza di uno singolo in equipaggio, ma non c’è un titolo perfetto e completo.
Però fino a quando avete le pezze tra gli occhi non lo scoprirete mai, perché tralasciando il tuo commento legittimo, leggo solo commenti con molta aggressività ed odio in questo sito, dovreste calmarvi e sfogarvi in qualcos’altro, siete cringe.

Ultima modifica 1 mese fa da parte di Fatevi una vita
Senryu

Il fatto che dopo un anno dalla release te lo tirano dietro al 15-20% del prezzo originale, non lo rende una buona qualità/prezzo, sta solo a dimostrare che cercano disperatamente di tirarlo dietro per racimolarci qualcosa. E considerando poi il loro continuo sbandierarlo per un “Quadrupla A” per la qualità del titolo, mi viene solo da ridere.
Il gioco della news qua sopra sembra giù più promettente, fatto da un gruppo sconosciuto su kickstarter.

Tankard

Personalmente, per Skull and Bones non avevo un grande hype, o meglio, l’ho avuto subito dopo l’annuncio (nel 2017 se ben ricordo) perché il concetto di base (prendere la parte piratesca di Black Flag e farne un titolo online) era davvero entusiasmante, poi l’hype è sceso un po’ vedendo i primi gameplay, ma è sceso ulteriormente quando dopo un tot di silenzio si è visto altro gameplay che era pure peggio del precedente perché tra un test e l’altro avevano stravolto tutto e così via con i vari casini che ci sono stati a seguire. Poi l’ho pure provato in beta e quindi avevo ben chiaro cosa aspettarmi. Il fatto che poi l’abbia giocato comunque anche dopo la release è semplicemente perché adoro i giochi pirateschi (tanto single quanto online) e infatti non dico di averli giocati tutti in senso assoluto, ma almeno un 90% di quelli noti e pure quelli meno noti, direi di sì, quindi come si suol dire, in tempo di carestia… :D :D :D
Poi a suo modo sì, è divertente e concordo che per 15€ ci sta, perché un po’ di divertimento lo regala e se fanno quanto promesso, quei 15€ possono essere un “investimento” in attesa di vederne una versione migliore e più completa, perché comunque nella versione attuale ha i suoi limiti e quindi una volta fatte tutte le cose principali, diventa un po’ ripetitivo.
A titolo puramente personale, il fatto che si impersoni il capitano e in mare quindi si controlla la nave invece di essere un membro dell’equipaggio come in altri titoli non lo vedo un problema, anzi.. del resto è così nella maggior parte dei giochi (da quelli Akella, passando per PotBS, lo stesso Black Flag, ecc ecc) e quindi ci sta. Quello che manca secondo me è altro.. e PotBS avrebbe da insegnare in questo senso.

Senryu

OFF TOPIC
——————-
@plinious visto che avete trattato Towerborne in passato, volevo notificare che è free per una settimana su steam.

Lorenzo "Plinious" Plini

Visto, grazie per la segnalazione!

Anonymous

tutti proprio NO!

Tankard

Lo seguo dal 2021, anno in cui sono uscite le prime notizie a riguardo, i primi screen, ecc ecc. Mi metto come primo della lista di quelli che aspettano il tanto atteso gioco di pirati che raccolga come si deve l’eredità dei vari giochi Akella (Sea Dogs, ecc ecc) accontentandomi di un single player, o di Pirates of the Burning Sea in ambito MMORPG.
Il problema è che in questi anni, in tanti ci hanno provato, finendo o per perdersi lungo la strada, o tirando fuori prodotti a cui mancava sempre qualcosa, spesso perché prodotti con risorse limitate.
Potrei citare diversi titoli che sono usciti e nessuno conosce, o che sono in sviluppo da anni ma ancora non si sa se e quando usciranno, altri che sono stati cancellati, ecc ecc.Insomma, è un po’ come ogni volta che vediamo annunciare un MMORPG che promette miracoli e di esser sviluppato con pochi soldi, poi sappiamo che di solito la cosa finisce male per tanti motivi di cui si è già parlato in passato.Non è un caso che Tyler di Ahoy abbia detto “this project is just out of a wish for all of the projects that didn’t make it. So many age of sail projects seem to fizzle out for one reason or another, (and I can understand how/why, it’s not unusual for indies)”.Che sia la volta buona? Nonostante io segua questo progetto dall’inizio, resto comunque un po’ scettico, quantomeno per il fatto che si riesca a renderlo un mmo vero e proprio. Già il fatto che esca come single/co-op lo vedo più realistico, ma il rischio che sia l’ennesimo titolo “vorrei ma non ci riesco” resta alto. Non vorrei che come altri diventasse un progetto con belle idee, bella base di partenza, ma a cui poi manca tutto il resto. Ovviamente spero con tutto il cuore di essere smentito…