Dopo il lancio in early access di RuneScape: Dragonwilds, nuovo gioco survival adventure open world sviluppato in Unreal Engine 5 e ambientato nell’universo di RuneScape, Jagex ha presentato la sua roadmap ufficiale dando ulteriori dettagli rispetto ai giorni scorsi.
La roadmap di RuneScape: Dragonwilds non ha date o finestre di rilascio stimate per le sue principali aggiunte, ma la panoramica di cosa ci si può aspettare dal titolo è particolarmente ricca:
- una nuova regione e un nuovo Dragon Overlord
- nuove abilità magiche, a distanza e di farming
- missioni, storia, equipaggiamento e musica relativi a RuneScape
- nuova tipologia di nemici: i Draghi Minori
- l’equipaggiamento Dragon Slayer
- le armi masterwork
- una costruzione della base ampliata
- la modalità hardcore
- la modalità creativa
- nuovi vault
- nuovi tier di crafting
- skill cap aumentati
La nuova area sarà la regione di Fellhollow e sarà probabilmente la protagonista del primo importante aggiornamento del gioco. Ashenfall presenta già diversi biomi, ma Fellhollow sconvolgerà le cose con un tocco spettrale visto che sarà popolata da fantasmi, scheletri e orchi non morti.
Fellhollow sarà governata da un nuovo Drago Supremo di nome Imaru, corrotto dall’energia maledetta degli Inferi e dall’anima che permea Ashenfall, il che lo rende ancora più difficile da battere rispetto agli altri presenti nel gioco.
Per quanto riguarda le armi magiche e a distanza, queste sono già presenti nel gioco, ma non hanno un proprio albero delle abilità come quelle da mischia. Per questo arriverà un aggiornamento che darà ad arcieri e maghi nuovi bonus passivi alle statistiche e alle abilità man mano che salgono di livello.
Una nuova aggiunta sarà anche l’agricoltura, che renderà possibile coltivare il proprio cibo: al momento basta raccogliere ortaggi a caso dal terreno o cacciare animali per la carne, ma è difficile farne una vera scorta. Per questo buona parte della community spera di vedere presto l’arrivo delle abilità di farming.
Oltre ai nuovi sistemi di equipaggiamento, alle armi e alle nuove quest, arriveranno anche i Draghi Minori che diventeranno degli scontri molto frequentati dai giocatori (a parte, naturalmente, quelli con i Dragon Overlord).
Inoltre ci saranno miglioramenti alla costruzione della base, come nuovi mobili e progetti costruttivi, ma Jagex ha anticipato anche funzionalità di insediamento e difensive che saranno utili per contrastare le incursioni nemiche che possono colpire la base nelle ore notturne.
Faranno poi la loro comparsa le modalità Hardcore e Creative: nella prima vedremo aumentare la difficoltà dei nemici e con una morte più punitiva, mentre nella seconda si potrà sperimentare il sistema di costruzione del gioco a piacimento.
Se questo non bastasse nelle prossime patch l’illuminazione e il meteo saranno ottimizzati e il combattimento verrà perfezionato e bilanciato in base al feedback dei giocatori, feedback che, a detta della compagnia, rimane fondamentale.
Ricordiamo che RuneScape: Dragonwilds è acquistabile su Steam a 29,99€, e al momento la media delle recensioni è salita a “Molto positiva“, con l’84% di valutazioni positive da parte degli utenti. Infine segnaliamo che il prodotto è tradotto in italiano a livello di interfaccia.
Voi che ne pensate? State giocando questo nuovo capitolo di RuneScape?

Gamer Bucolico, Farmatore seriale, fin da bambino si prende una tremenda cotta per il mondo dei videogiochi. Approda su Guild Wars 2 dove, da anni, spaccia materiali T6 e pessime idee. Quando non sta su Tyria si abbuffa di serie TV o cerca di tornare giovane giocando a Magic. Coltiva Fastidio e false speranze mentre cerca di prendere un 18 all’esame di Morale Jedi.