MMO.it

Star Citizen: la raccolta fondi supera gli 800 milioni di dollari

Star Citizen: la raccolta fondi supera gli 800 milioni di dollari

La raccolta fondi di Star Citizen, l’ambiziosissimo simulatore spaziale di Cloud Imperium Games, continua imperterrita e ha da poco superato un altro record.

Com’è possibile vedere all’interno del sito ufficiale, sono stati superati gli 800 milioni di dollari raccolti da parte di oltre 5 milioni di sostenitori. Questo traguardo arriva a meno di un anno dai 700 milioni, raggiunti nel maggio del 2024.

Si tratta di una delle campagne di crowdfunding più longeve della storia, con ben tredici anni sulle spalle. La fiducia dei fan più incalliti non sembra quindi crollare, nonostante i problemi che ha passato la società e i licenziamenti avvenuti a inizio anno. Nel marzo del 2024 il fondatore e CEO Chris Roberts aveva parlato della versione 1.0, inoltre lo scorso ottobre l’azienda aveva annunciato che la componente single player del titolo, Squadron 42, era quasi completa ed era entrata in fase di polishing.

Il progetto ha comunque raggiunto risultati straordinari con l’anteprima dell’Alpha 4.0. Sono stati introdotti nel gioco il nuovo sistema Pyro, con sei pianeti, sei lune e diverse stazioni spaziali, basi di asteroidi e altri punti di interesse unici, e il Server Meshing, tecnologia che consente a un massimo di 500 giocatori di condividere lo stesso universo con una persistenza migliorata, prestazioni migliori in luoghi affollati e una libertà pressoché illimitata di aggiungere contenuti e luoghi in ​​futuro.

Infine ricordiamo che se volete tuffarvi all’interno di Star Citizen dovete acquistare uno Starter Pack all’interno del sito ufficiale. I prezzi partono dai 55 dollari a salire.

Qui sotto potete vedere il trailer dell’ultima versione uscita, l’Alpha 4.1, intitolata Orbital Assault, e la replica del primo streaming congiunto tra Asczor e StrayDogTV. Voi che ne pensate?

 

 

Fonte

 

Placeholder for advertising

Iscriviti
Notificami
guest
16 Commenti
Nuovi
Vecchi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Miky Samurai77

Bisogna ammettere che con gli aggiornamenti degli ultimi anni anche l’universo persistente inizia a somigliare sempre + ad un gioco e sempre meno ad una demo tecnica, anche se resterà in alpha ancora tanti anni e personalmente quel poco di gameplay che c’è lo trovo molto noioso.
Per questo spero più nel single player, prima del miliardo di dollari vedrete che esce almeno SQ42…

anonimo

Esiste già un star citizen fatto e finito, e si chiama Elite Dangerous con i suoi dlc, non capisco perchè la gente non conosce questo incredibile titolo.

Lorenzo "Plinious" Plini

Ma francamente Elite Dangerous non c’entra nulla con Star Citizen, se non per il fatto di essere un simulatore spaziale. Ma per il resto è completamente diverso anche a livello di visione e ambizione.

Tankard

Concordo. ED è uno dei giochi che ai tempi ho finanziato (insieme a Kingdom Come, ad esempio) e sono felice di averlo fatto, così come sono tante le ore di divertimento che mi ha regalato, però concordo: non c’entra una mazza non SC. E infatti non ho mai capito perché ci sia sempre stata questa faida tra i due titoli. Potevo forse capirlo ai tempi di Kickstarter perché per qualche settimana le raccolte fondi si sono sovrapposte, quindi c’era chi diceva che era meglio donare a Roberts e chi diceva di donare a Braben, chi accusava Braben di aver sfruttato la scia di popolarità innescata da SC/S42 ecc ecc, ma ora no. Anche perché all’inizio in entrambi i casi potevamo basarci solo su delle idee, ma ora a distanza di anni, sappiamo benissimo che i due progetti hanno preso strade diverse, si sono evoluti in maniera totalmente differente e così via, possiamo capire perché ED sia già “fatto e finito” e perché SC è ancora un cantiere aperto e così via. Non sono uno meglio o peggio dell’altro, sono semplicemente due cose differenti.

Hubo

È una truffa perché quello che hanno fatto rientra nella definizione di truffa: se chiedi soldi per un mmorpg allora la gente si aspetta che il lavoro sia svolto nei tempi necessari a fare un mmorpg, vale a dire 3/7 anni al massimo.

Questi hanno superato i 12 anni santo cielo!

Bardo

C’è gente che ancora difende sta monnezza, 800 milioni di alpha ed hanno anche il coraggio di vendere pacchetti navi a centinaia e migliaia di dollari.
Senza dignità proprio, loro e chi ancora continua a finanziarli.

CMATRIX dj PRODUCER.

che dire tutto nella norma dai potevo capire 5 anni fa sai ci credevi ancora,ma dare soldi adesso è folle

Tankard

800 Milioni: non possiamo certo dire che sia uno scam, perché pur se lontano dall’esser definito completo, il gioco esiste, l’utenza ci gioca, ecc ecc. A maggior ragione Se poi davvero uscirà S42.
Però possiamo imparare una lezione: Star Citizen ha obiettivi a dir poco ambiziosi e sta impiegando tanti soldi e tanto tempo nel tentativo di raggiungerli. Ma sottolineo: tanti soldi, tanto tempo, ma anche tante persone (quante sono ora? 500? 600?).
Alla luce di questo, come si può credere nella riuscita di MMORPG che vogliono essere graficamente da urlo, pieni di feature, con mondi di gioco ricreati minuziosamente e pieni di dettagli, server funzionanti e capienti, ecc ecc, quando uno sviluppatore dice di volerlo fare con 10 persone e 500 mila dollari di budget? (ho messo numeri a caso giusto per dare l’idea). Attenzione, non sto dicendo che per fare un mmorpg servano tutti i soldi che ha raccolto il progetto SC, assolutamente no, però non si può nemmeno credere che sia possibile tirar fuori un capolavoro all’avanguardia con due spiccioli e un gruppetto ristretto di persone. Ci vogliono soldi e persone competenti, sia per svilupparlo, che per portarlo avanti post lancio.

Filippo

Erano già anni fa più di 1000, penso ora siamo sulle 1200 a vedere gli stream. E nessuno mette in conto che per fare il gioco stanno creando da zero uno studio che non ha fatto altri giochi, non dispone di asset ed esperienze pregresse e non ha un motore grafico fatto e finito visto che si son dovuti creare il loro.
Sono tutti bellissimi dettagli che sfuggono sempre ai leoni da tastiera che commentano
Leggendo i commenti su mmo.it vedo che le critiche vengono sempre da chi non ci gioca e ne sente solamente parlare qui e li. Sembrano quelle trasmissioni per gli anziani su Italia1 dove tutti devono avere un opinione.

La confraternita dei nerf 2 la vendemmia

Ah ecco meno male, allora quando lo dico io che è facile intuire quando un mmorpg fa schifo e non è all’altezza manco dei vecchi e più famosi titoli, e che non bisogna credere alle favolette e che non serve provarli per forza per capirne l’inutilià esistenziale non sbaglio, ahhh meno male finalmente qualcuno che ragiona.
Lo dico da una vita basta con credere nelle favolette tipo The Merdfall o Ashes of Scammation con la navetta che combatte nel fiume con le texture appiccicate perchè il mare dopo 7 anni ancora è in cantiere…per un mmo che possa ormai stare al passo con i tempi, servono soldi, persone competenti e tanti tanti programmatori e disegnatori 3d capaci, non basta avere l’UE5, non serve se poi non si hanno le capacità creative e di sviluppo, soldi e un grosso team alle spalle…basta dare soldi in crowfunding o su progetti early embrional, tanto alla fine non verranno quasi mai portati a termine e comunque non saranno mai all’altezza dei più updatati e patchati e aggiornati mmorpg che da decenni sono online.

Tankard

Guarda, qui apro una parentesi.. qualcosa in crowdfunding io ho donato e nella maggior parte dei casi con soddisfazione, però parliamo:
1) di una decina di anni fa se non qualcosa di più (nel periodo d’oro di KS) quando i costi erano ben più bassi di quelli odierni e quindi con cifre non esagerate (se ben gestite) qualcosa di bello ci poteva uscire
2) principalmente di giochi single player, perché come dici anche tu per un MMORPG il discorso è differente
Ora siamo nel 2025 e come già detto, le cose sono parecchio diverse: servono soldi, ma anche con i soldi se non c’è tutto il resto (persone, esperienza, capacità, ecc ecc) il risultato non è comunque garantito. E se si parla di mmorpg, il discorso vale doppiamente.
10/15 anni fa al “miracolo” si poteva anche credere, ma oggigiorno all’mmorpg strafigo, rivoluzionario e blablabla fatto con due spiccioli io di certo non ci credo. L’alternativa è fare il gioco con buone idee ma basato su un comparto tecnico pari a 15 anni fa, ma a quel punto perché dover spendere i soldi su progetti del genere quando ci sono i grandi classici a cui giocare?