I giochi MMO, acronimo di “Massively Multiplayer Online“, rappresentano una categoria di videogiochi online ancora oggi molto in voga, che supportano la partecipazione simultanea di un numero elevato di giocatori all’interno di uno stesso mondo virtuale.
Si tratta di giochi che permettono anche l’interazione in tempo reale e proprio questa possiamo definirla come la loro peculiarità principale.
Gli MMO: caratteristiche ed evoluzione
I videogame MMO sono giochi che riescono a catturare un grande numero di videogiocatori e appassionare enormemente. Spesso questi possono essere giocati su piattaforme diverse, ma sempre ovviamente, online. Si tratta di giochi che rimangono in auge per anni, con discrete community a seguito.
Il primo MMO della storia possiamo dire essere stato “Island of Kesmai“, lanciato nel 1985.
Questo è stato un videogioco testuale (basato su comandi scritti) che permetteva a più giocatori di interagire simultaneamente in un mondo virtuale condiviso. Il gioco disponeva di una chat per gli utenti ed un ambiente condiviso per 100 utenti massimo per volta.
Come abbiamo quindi già detto, la condivisione di uno spazio virtuale, così come la possibilità di chattare simultaneamente, sono i presupposti per far sì che un gioco appartenga a questa categoria. Queste dinamiche infatti si contrappongono a quelle dei cosiddetti “giochi platform”(principalmente a giocatore singolo) di cui ha parlato anche il sito di slot online di Betway (https://www.betway.it/casino/slots) nell’articolo sui videogame rilasciato nella loro sezione blog.
Nel tempo gli MMO si sono sviluppati poi in categorie leggermente differenti, come gli MMORPG (Massively Multiplayer Online Role-Playing Game) giochi di ruolo online in cui gli utenti interpretano dei personaggi di un mondo fantasy e attraverso sfide giornaliere salgono di livello.
Ancora gli MMOFPS (Massively Multiplayer Online First-Person Shooter) sono giochi della stessa tipologia, ma stavolta sparatutto. In questa categoria rientra il più famoso “Call of Duty”, gioco di guerra che conta milioni di giocatori attivi. Anche se gli esperti potrebbero obiettare il fatto si tratti di un MMO puro, poiché l’interazione simultanea, che abbiamo detto essere un elemento imprescindibile, è qui piuttosto limitata, possiamo per facilità farlo rientrare nella categoria degli MMOFPS moderni.
Infine gli MMORTS (Massively Multiplayer Online Real-Time Strategy) sono giochi nei quali gli utenti devono controllare eserciti o antiche civiltà per farli progredire e conquistare. Si tratta di giochi strategici, tra i primi a prosperare per la categoria MMO; questi giochi infatti erano già giocati su Pc nei primi anni del Duemila con giochi a tema Antica Roma specialmente.
Ma vediamo ora alcuni degli MMO più famosi di sempre che hanno conquistato il cuore dei gamer.
World of Warcraft (WoW)
Il primo videogame, lanciato nel 2004 da Blizzard Entertainment, che vogliamo considerare è World of Warcraft, gioco MMORPG che ha avuto un successo globale, tanto da diventare sinonimo dello stesso termine MMORPG.
La comunità attiva su questo gioco è di milioni di videogiocatori e la sua narrativa è avvincente. Il gioco si sviluppa in un reame fantasy di nome Azeroth, con diversi personaggi possibili e ogni utente può ovviamente creare il proprio. Le razze possibili spaziano dagli elfi ai Goblin e per ogni razza si può scegliere una classe, ossia l’attitudine che identifica il personaggio. Per esempio è possibile scegliere fra paladini, druidi, cacciatori, sciamani e quant’altro.
Il gioco si sviluppa poi con tanta azione, grazie alle cosiddette “Quest” (missioni) e grazie alle battaglie singole e a quelle multiplayer. Il tutto ruota sullo sviluppo e sulla progressione del proprio personaggio, il quale può salire di livello, diventando man mano più forte e sbloccando nuove potenzialità.
World of Warcraft è un gioco unico, sul quale sono stati creati numerosi altri i videogiochi e app che ne seguono il gameplay e ancora oggi la community di questo videogame è molto affiatata.
The Elder Scrolls Online (ESO)
Sempre ambientato in un mondo fantasy, nell’universo della celebre serie di giochi di ruolo, ESO permette ai giocatori di esplorare il continente di Tamriel in compagnia di altri avventurieri.
Si tratta di uno dei videogame fantasy più influenti dell’epoca moderna che è uscito sia su Play Station che su X Box, sapendo coinvolgere moltissimi videogiocatori.
Tra maghi e cavalieri, anche in ESO troviamo personaggi fantastici che riprendono i mondi fantasy e anche qui le dinamiche di gameplay ricordano quelle di World of Warcraft, per esempio nella progressione dei personaggi e nelle dinamiche delle missioni.
Unison League
Questo gioco, uscito esclusivamente per smartphone, è anch’esso un MMO in stile manga-fantasy. Non di recente uscita, Unison League mostra ancora una community particolarmente attiva e riprende perfettamente le dinamiche di un MMORPG, nel quale scegliere la classe del proprio personaggio tra: mago, arciere, cavaliere, lanciere (o paladino) e guaritore.
Anche in questo caso la scelta della classe determina il gameplay, nonché i punti di forza e i punti deboli del proprio personaggio.
Unison League presenta poi la dinamica della gilda, permettendo un’interazione anche durante le battaglie grazie la chat integrata.