Il disastro prestazionale di Monster Hunter Wilds, unito al fiasco della serie NVIDIA 5000, mi costringe a scrivere questo manifesto: NON RISPARMIATE MAI SUL PROCESSORE! Su questo mi gioco i miei quasi 30 anni di esperienza nel mondo dell’informatica per dirvelo chiaramente.
Se dovete risparmiare, fatelo su altri componenti. Risparmiate sulla scheda video! Ma non sul processore. Risparmiate sulle lucine RGB, risparmiate sulla sedia da gaming, risparmiate perfino sulle RAM e sugli hard disk, ma mai e poi mai sul processore. Non importa se giocate e basta o se usate il PC per altro: la CPU è sempre la componente più importante. Non vi azzardereste a dichiarare guerra al processore. Il processore è re.
E ORA PARLIAMO DI NUMERI
Ogni giorno leggo di gente che si lamenta delle prestazioni con sonanti RTX 4080 o 4090 da migliaia di euro accoppiate a un Intel di ottava generazione il cui silicio maledice il giorno in cui è stato trasformato in un chip o un Ryzen 3 comprato alla COOP. Queste persone non hanno idea di cosa stanno facendo. E purtroppo per loro, vengono truffate a causa della loro stessa ignoranza. Spendono migliaia di euro per poi trovarsi con un PC con un collo di bottiglia grande quanto la siringa del COVID senza nemmeno sapere cosa significhi “collo di bottiglia”.
La situazione di Monster Hunter Wilds ci dimostra ancora una volta quello che sappiamo già: che gli sviluppatori sono pigri, le scadenze sono troppo strette, e ormai l’ottimizzazione è un’utopia. L’ottimizzazione non esiste.
E adesso spazio alla dura scienza dei numeri. I moderni sistemi di upscaling, FSR e DLSS, quando settati su livelli bassi, come Ultra Performance, riducono la risoluzione a livelli inferiori al 2001. Al 2001!
- DLSS Ultra Performance a 1440p riduce la risoluzione al 33,3%.
- Questo significa passare da 2560×1440 a 853×480.
- 853×480 ha meno pixel di 1024×768, la risoluzione standard di un PC di fascia media nel 2001. E dico media, perché all’epoca i veri pr0 avevano già il CRT da 19″ @1280×1024 85Hz.
- Girare a 853×480 (DLSS ultra performance del 2025) anzichè a 1024×768 (del 2001) significa renderizzare 409.000 pixel per frame contro 786.000.
Eppure oggi una moderna GPU fatica a gestire una risoluzione inferiore di quelle che avevamo nel 2001. Perfino una GTX 1060 non dovrebbe avere problemi con questi numeri. Quindi dove sta l’inghippo?
IL PROBLEMA È SEMPRE LO STESSO: LA CPU
I giochi di oggi, dei quali Monster Hunter non è che l’ultimo esponente, soffrono di porting indecenti e di ottimizzazioni da ergastolo. La scheda video giace quasi inutilizzata mentre aspetta che il processore computi l’incomputabile soltanto perché gli sviluppatori hanno deciso che un opportuno multithreading, un’ottimizzazione delle API (DirectX/Vulkan) e una corretta allocazione dei carichi sulla GPU sono procedimenti sopravvalutati che possono tranquillamente essere eliminati dalla catena di montaggio dello sviluppo del software di oggi.
E allora qual è la morale della storia?
NON RISPARMIATE SULLA CPU. MAI.
Se lo fate, verrete massacrati dalle follie del mondo moderno. C’è la sabbia per voi, la carta abrasiva diretta, e nessuno che vi proteggerà.
Ora non dico che le GPU siano inutili o che comprare una top di gamma sia una follia (anche se…), ma sono sicuramente secondarie. E poi, la scheda video la potete cambiare quando volete. Siete in grado di risolvere i problemi che danno ai bambini di 3 anni con la sfera e il cubo che vanno fatte passare attraverso le forme circolari e quadrate? Benissimo, allora saprete anche cambiare una scheda video. Il processore invece no! Cambiare CPU vuol dire quasi sempre cambiare almeno anche scheda madre e RAM.
Ogni giorno vedo post di gente che si lamenta dei bassi FPS, incolpando la scheda video, e desiderando cambiarla e comprarne un’altra, più recente, sempre al grido del consumismo esasperato, mentre nei loro tetri case continuano ad esistere CPU del ’15-18.
Basta. Basta risparmiare sul processore. E se proprio volete dare la colpa a qualcuno, incolpate prima chi vi ha fatto risparmiare sul processore, e poi prendetevela anche con gli sviluppatori che ormai saltano il processo di ottimizzazione o fanno porting alla cazzo di cane sperando che poi siate voi a betatestarli.

Ad Asczor piace videogiocare e soprattutto videogiocare bene. I giochi per lui vanno fruiti sfruttandoli fino in fondo al meglio delle proprie capacità. È per questo che Asczor s’incazza, e non poco, quando i giochi non rispettano i suoi standard di qualità. Però ha sempre le sue buone ragioni per farlo e, al contrario, non manca mai di lodare i giochi meritevoli. Peccato che siano davvero pochi.
Io ho una 1060rog. . . Va tutto daddio XD
Sto aggiornando il PC:
ho preso un I9 14900,
una scheda madre Asus Gaming B760 plus con DDR5,
CORSAIR VENGEANCE DDR5 32GB (2x16GB) DDR5 6000MHz
MSI MPG A850G PCIE5 Alimentatore da 850W…
Ora il problema è la scheda grafica…volevo prendere una 4070 super come quella di Plinious ma a 3 ventole sta a 1100 euro, a 2 ventole 800..cioè a sto punto meglio puntare sulle serie 50?
Al momento ho una 1080ti volevo chiedere a Plini o Asczor…che mi consigliate di fare? Mi sono deciso a prendere tutta la roba sopra elencate perché ho paura che con la pazzia di Trump i prezzi vadano alle stelle…
Accetto consigli da chiunque se ne intenda un po’ di schede grafiche..
Dipende della dimensione del tuo monitor e’ a quanti fps punti.
Vero. Giochi a 1080p, 2k, 4k…?
In 2 k ho un LG da 32 pollici 144 hrz
Ci vengono bene le bistecche su quella cpu?
Ho il raffreddamento ad azoto..dovrebbe reggere senza doppio uso: calcoli e cottura cibi XD
Il 14900 in un gaming normale ha temperature normali. Se usate cinebench in multi tutto il giorno allora ci cuoci anche le lasagne.
Allora, premesso che noi non avremmo mai consigliato quel processore…
Per quanto riguarda le schede video Asczor consiglia di aspettare, ma se non puoi allora prendi in considerazione o la RTX 5070Ti (se vuoi il ray tracing) o la RX 9070XT (se il ray tracing non ti interessa).
Per approfondire ti consiglio l’ultima puntata di Stato dell’Hardware: https://youtu.be/-cPS3Fg4Ahg
Grazie Plini, ho preso la 5070ti
la 9070xt è più che decente nel rt.
Le precedenti serie Nvidia erano peggiori, quindi il RT è sempre stato fuffa markettara del buon giachetta che vi ha fatto spendere soldi per nulla?
Uscito da 7 anni e ci saran circa 3 giochi.
Immagina giacchetta che vi ha fatto credere di poter fare RT decente con la serie 2XXX/3XXX
LMAO. Quante risate si sarà fatto coi vostri soldi.
Concordo appieno con ciò che è scritto nell’articolo e aggiungo che sulla scelta della CPU bisognerebbe guardare sempre le prestazioni a THREAD SINGOLO perché non tutti i giochi/programmi sfruttano i 54370 core dei processori di oggi.
Inoltre anche l’Hyper-Threading sta tramontando e la stessa Intel con la serie 200 lo ha dismesso per prediligere la logica: 1 core, 1 thread; di conseguenza i processori più prestanti a singolo thread sono anche i migliori per ogni tipo di applicazione.
Plinious dovrebbe informarsi prima di dire cose:
“Nintendo Switch 2 farà uso della tecnologia di upscaling basata sull’IA NVIDIA DLSS e del ray tracing a livello hardware.”
RAY TRACING.
Ciao.
Ottimo, non pensavo!
NVIDIA ha confermato ufficialmente che Nintendo Switch 2 monterà un suo processore personalizzato, che include una GPU NVIDIA con RT Core e Tensor Core, che garantiranno una potenza grafica fino a 10 volte superiore a quella della precedente console della casa di Kyoto.
Sì, ho capito ???? ripeto, non pensavo, meglio così!
adesso fino 10 volte superiore è na minchiata!! tutta pubblicità, ma la macchina è potente a quanto pare.
Il concetto di base parte a monte, ovvero: la configurazione di un PC deve essere equilibrata tra tutti i componenti. Inutile avere la CPU top di gamma e poi installare i giochi su HDD invece che su SSD, inutile avere la GPU top se poi si ha poca RAM (o se è lenta) e così via. Il gaming su PC è un divertimento costoso, c’è poco da fare, quindi non si va lontani se si spera di investire su un solo componente e poi risparmiare sul resto, che si tratti di CPU, GPU, PSU, RAM o scheda madre… eppure a volte vedi configurazioni con CPU e GPU di fascia alta, montate su schede madri da 50€ e tenute in piedi da alimentatori che sono certificati bronze quando va bene. Stesso discorso potremmo fare per configurazioni potenzialmente ok, ma stipate in case inadeguati, senza il giusto airflow, con il PC che poi va continuamente in crisi per le temperature elevate.
Situazioni che a volte si verificano perché l’utente vuol fare il passo più lungo della gamba (ovvero vuole una configurazione più potente di quello che il suo budget permette) quindi punta tutto su un solo componente buono e poi risparmia sul resto. Altre volte sono direttamente i negozianti/assemblatori che per far vedere che hanno prezzi competitivi, propongono configurazioni sbilanciate, o anche qui, magari con una GPU costosa (che attira sempre di più) e tutto il resto economico, così l’utente pensa di aver fatto l’affare e poi si trova un PC che non va una mazza.