Nightingale, l’action RPG PvE survival in prima persona di Inflexion Games attualmente in early access, è stato aggiornato con il nuovo City Update.
Con questo aggiornamento gratuito giocatori e giocatrici devono difendere Nightingale City, l’ultima roccaforte dell’umanità assediata dai Fae, guidati dalla loro Regina Automaton, che ha scatenato il caos. Si combatte all’interno di tre enormi quadranti cittadini in cui si devono affrontare le invasioni dei Bound, chiudere i Transept e attivare i Pale Pylon per riprenderne il controllo.
L’update apporta dei miglioramenti anche al building e alla personalizzazione. Adesso la rotazione e il posizionamento delle strutture sono stati perfezionati con più opzioni, è stato aggiunto un tileset a tema western, un completo Wrangler e nuovi mobili. Inoltre sono state aggiunte armi e strumenti di Tier 5, acquistabili con una nuova valuta ottenibile a Nightingale City. Infine non manca una lunga serie di bugfix e migliorie varie che potete vedere nel post pubblicato sulla pagina Steam ufficiale.
Ricordiamo che alla fine dello scorso anno Inflexion Games ha attraversato una fase di “ristrutturazione interna”, con una serie di licenziamenti e la chiusura della sua sussidiaria nel Regno Unito. Il team aveva però rassicurato i giocatori dicendo che lo sviluppo del gioco sarebbe continuato e, data la pubblicazione di questo nuovo aggiornamento, sembra che la promessa sia mantenuta, almeno per il momento.
Nightingale è disponibile in early access su PC via Steam ed Epic Games Store al prezzo di 17,39€, scontato del 40% fino al 20 marzo. Il prodotto è tradotto in italiano nell’interfaccia e nei sottotitoli. Al momento il prodotto presenta delle recensioni “Nella media” sullo store di Valve, col 67% di valutazioni positive da parte degli utenti.
Qui sotto trovate il video dedicato al nuovo update. Voi giocate a Nightingale? Che ne pensate?
Questo gioco mi pare abbia avuto un lancio quanto meno…anonimo…Più che altro si vede che appena dopo il lancio l’utenza media è Crollata a picco, fino a raggiungere le poche migliaia;
non avendo seguito lo sviluppo non so a cosa sia dovuto, presumo ai pochi contenuti e/o bugs?
Ricordo che aveva anche una UI e sistema di crafting inutilmente incasinati, non proprio user-friendly.