MMO.it

Quali sono i cambiamenti chiave quando i giochi passano dal gioco fisico a quello online?

Quali sono i cambiamenti chiave quando i giochi passano dal gioco fisico a quello online?

Nell’era della digitalizzazione moderna, qualsiasi servizio rivolto al cittadino punta a garantire molto più di un’eccellente accessibilità! Si pensi per esempio al mondo dei giochi, drasticamente cambiato per offrire esperienze che una volta erano vincolate non solo al singolo giocatore, ma anche a spazi fisici in ambienti virtuali.

Tale aggiornamento ed evoluzione del settore ha influenzato ovviamente non solo l’effettivo intrattenimento, ma anche il modo in cui il giocatore interpreta e vive i beni e servizi che può ottenere online. Ma questi cambiamenti sono globali e riguardano davvero tantissime categorie ludiche: dai videogiochi ai giochi da tavolo, passando per casinò e acquisti digitali.

 

Evoluzione di un gioco che da fisico diventa digitale

Tra i cambiamenti più evidenti bisogna citare l’esperienza complessiva che si respira nei giochi online rispetto a quelli fisici. Il confine che divideva i due mondi è stato ampiamente superato e potenziato per cercare di sviluppare prodotti che siano ben progettati, ma soprattutto capaci di trasportare il giocatore verso nuove mete.

Fino a qualche anno fa, infatti, per partecipare a un gioco coinvolgente bisognava recarsi a eventi specifici e partecipare fisicamente all’azione. Oggi, invece, basta una connessione Internet stabile che aiuti ad affrontare sfide e avventure con utenti collegati da ogni parte del mondo. Ovviamente, questo cambio repentino ha inciso sull’interazione sociale: oggi, infatti, vi è un confronto tra giocatori attraverso chat e comunità globali, reso possibile grazie ad anni di miglioramenti tecnologici volti al superamento delle barriere geografiche.

Il gioco, in questo senso, ha anche un aspetto psicologico: può infatti essere vissuto come motivo di scambio, conoscenze e incontri con persone che hanno le stesse passioni. Ma non è tutto: secondo una serie di studi recenti, il gioco, come la lettura, è importante perché aiuta a stimolare le competenze linguistiche nei bambini, attraverso i videogiochi e non solo. Ecco allora che diventa importante capire in che modo è cambiato il comparto dei videogame.

 

Videogiochi: L’Evoluzione verso il Digitale

L’anno corrente è stato molto speciale per il mondo dei videogame, come hanno dimostrato i recenti award e premiazioni per i videogiochi del 2024, che si sono svolti al Peacock Theater di Los Angeles il 12 dicembre scorso.

Inutile negare che il settore dei videogiochi è stato uno dei primi a beneficiare della transizione al mondo digitale. Fino a qualche anno fa era obbligatorio acquistare i giochi fisicamente nei negozi, mentre oggi esistono piattaforme digitali come Steam, PlayStation Store e Xbox Live per scaricare i giochi subito dopo l’acquisto, evitando così la necessità di supporti fisici. E, chiaramente, l’esperienza di gioco non ne risente affatto! Con pochi clic è possibile ottenere il gioco e tutti i suoi aggiornamenti progettati per arricchire l’esperienza complessiva. Anche l’esperienza Multiplayer è cambiata grazie all’accesso garantito a milioni di persone nel mondo, per un’attività di gaming globale e competitiva.

 

Giochi da Tavolo: com’è cambiato questo comparto nell’era digitale

Non bisogna tralasciare nessun titolo, perché anche i giochi da tavolo e di carte sono stati profondamente trasformati con il passaggio all’era digitale. Molti titoli classici come Monopoly o Risiko sono stati adattati a versioni di gioco online, beneficiando di una serie di caratteristiche particolarmente interessanti.

Poter trovare i grandi classici sul web significa sfruttare una serie di vantaggi:

  • Maggior accessibilità al gioco: gli appassionati possono usare un computer o un dispositivo mobile per accedere all’azione senza dover comprare il gioco fisico.
  • Miglior esperienza di gioco garantita dall’uso dell’IA: nelle classiche “sfide contro il computer” ora godono di un grande potenziamento, visto che senza avversari umani, l’intelligenza artificiale può rendere più competitiva la scena.
  • Le regole sono implementate, riducendo così ogni tipo di errore ed eventuale disaccordo tra i giocatori.

 

Non ci sono solo vantaggi, ovviamente, ed è giusto sapere che giocare online presenta almeno una limitazione. Viene meno il contatto fisico, il rito di trovarsi in uno spazio comune per condividere un’esperienza di gioco assoluta. E diventa anche meno tangibile l’approccio al gioco, poiché mancano le carte, i tabelloni da sfruttare e tutti gli accessori che una volta erano considerati fondamentali.

 

Casinò: dalle sale da gioco fisiche a quelle online

Uno dei settori che ha maggiormente sfruttato il processo di digitalizzazione è quello dei casinò, registrando il passaggio dal mondo delle sale da gioco fiches a quelle online. Le piattaforme di gambling online offrono oggi un’esperienza di gioco completa, in grado di regalare tutte le emozioni delle scommesse. Qui è possibile non solo puntare su slot machine, ma anche scoprire quale gratta e vinci è più vincente o scegliere di testare gratis le numerose varianti di classici come poker, blackjack e molto altro ancora.

Oggi i casinò offrono un nuovo approccio alle scommesse grazie a client di gioco dedicati o piattaforme web accessibili da browser e dispositivi mobili, che offrono:

  • Un’esperienza di scommessa dal vivo, con tavoli in diretta streaming gestiti da croupier in carne e ossa per garantire più interattività e realtà.
  • Ampie opzioni di scelta, molto più vaste rispetto a un casinò fisico, sia per numero di giochi che per caratteristiche e limiti di puntata.
  • Alto livello di affidabilità, assicurato da piattaforme regolamentate da autorità competenti che garantiscono la sicurezza e l’equità dei giochi.

 

Il concetto di Gamification oltre al settore dei giochi

Questo passaggio ha anche introdotto un concetto chiave nella vita dei consumatori e non solo. La gamification, per esempio, (o ludicizzazione) è l’insieme di elementi e tecniche di creazione di giochi in contesti non ludici. Le stesse piattaforme di e-commerce, per esempio, si affidano a determinate meccaniche che rendono l’esperienza di acquisto sempre più coinvolgente. Per farlo introducono:

  • Programmi con ricompense che incentivano l’utente ad acquistare di più.
  • Offerte limitate che invitano il consumatore a trovare l’occasione perfetta.
  • Missioni particolari che portano a ottenere coupon e sconti.

 

Conclusione

È presto detto che il passaggio dal gioco fisico a quello online ha radicalmente trasformato il modo in cui interagiamo con diversi servizi di intrattenimento. La forte personalizzazione del contesto di gioco, l’accesso immediato e le comunità globali sono oggi alcuni dei punti fermi importanti di questo cambiamento, che lascia dietro di sé interazioni fisiche e il concetto di gioco “tangibile” da effettuare di persona. Questa evoluzione è tuttavia destinata a continuare, spingendo verso nuovi equilibri.

 

Placeholder for advertising