MMO.it

Star Citizen: Cloud Imperium Games avrebbe imposto 7 giorni di lavoro a settimana in vista del CitizenCon

Star Citizen: Cloud Imperium Games avrebbe imposto 7 giorni di lavoro a settimana in vista del CitizenCon

Secondo l’insider e giornalista Tom Henderson, Cloud Imperium Games, lo sviluppatore di Star Citizen, avrebbe imposto sette giorni di lavoro a settimana per rispettare le scadenze per il CitizenCon, che inizierà il 19 ottobre a Manchester.

Il giornalista è venuto in possesso di un’email interna, come riportato sul suo portale Insider Gaming. L’email è stata inviata allo staff e afferma che l’azienda deve “raddoppiare nei prossimi 18 giorni per assicurarsi di creare ancora una volta un’esperienza straordinaria per la nostra community”. Ciò include la finalizzazione della patch 3.24.2 per Star Citizen e la presentazione di una demo di Squadron 42, la componente single player del gioco che a ottobre dello scorso anno era stata dichiarata quasi completa ed era entrata in fase di polishing.

L’email comunica che non ci sarebbero più stati giorni di riposo. Tutto il personale deve essere presente in ufficio da venerdì 4 ottobre a domenica 13 ottobre. Si possono effettuare anche dei giorni di lavoro da casa, ma l’azienda “incoraggia” le persone a essere presenti in ufficio.

Ricordiamo che Cloud Imperium Games ha diverse sedi sparse per il mondo, tra cui uno studio a Los Angeles (California), uno ad Austin (Texas), uno a Francoforte (Germania) e infine uno a Manchester (Regno Unito).

L’email continua dicendo che i dipendenti del Regno Unito “devono essere consapevoli delle ore in cui lavorano e viene chiesto loro di avere 11 ore di riposo in ogni periodo di 24 ore”. In compenso, per dimostrare tutta la sua grande umanità, l’azienda ha annunciato, in un’email successiva, che “tutti coloro che saranno in trincea con noi nei prossimi due weekend potranno avere lunedì 21 ottobre come giorno festivo gratuito”.

Ricordiamo che a maggio Star Citizen ha superato i 700 milioni di dollari raccolti. Si tratta di una delle campagne di crowdfunding più longeve della storia, con ben dodici anni sulle spalle. La fiducia dei fan più incalliti non sembra quindi crollare anche se, al momento, non si intravede una data di uscita ufficiale per il titolo, che comunque ha raggiunto risultati tecnologici incredibili come il server meshing. Il team non è esente però dai problemi che affliggono l’industria e a febbraio ha attraversato un’ondata di licenziamenti e una ristrutturazione dell’azienda.

Voi che ne pensate?

 

Fonte

 

Placeholder for advertising

Iscriviti
Notificami
guest
13 Commenti
Nuovi
Vecchi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Matte

Penso che con tutti quei soldi ci potevi sfamare mezza Africa!

Miky Samurai77

Mi aspetto quantomeno una data d’uscita per SQ42, anche molto generica tipo ‘seconda metà 2025’

per quanto riguarda la notizia, se fosse vera non ci sarebbe da meravigliarsi, negli USA o lavori o ti danno un calcio nel sedere

Hubo

Schioccano le fruste in Cloud Imperium…forse puntano al miliardo di dollari di raccolta e ad inserirsi di prepotenza nel guinnes dei primati come più grande scam a livello globale.. ????

Kymn

Lo schifo dello schifo. Se qualcuno dice che è normale non ha rispetto della vita umana di una persona. Non si vive per lavorare, si lavora per vivere.

Luisen

E’ assolutamente normale: quando organizzi eventi o fiere, tipico nei fine settimana, lavori tutti i giorni senza riposarti mai.

Lorenzo "Plinious" Plini

Se questi giorni di lavoro straordinari non sono retribuiti no dai, non è normale. È proprio un’infamata all’americana.

Luisen

Quando organizzavo e facevo le fiere, sempre i fine settimana, quindi di Sabato e di Domenica, arrivavo a lavorare anche 19 ore al giorno (dalle 7:00 della mattina alle 2:00 di notte) e senza prendere un euro.
Finito l’evendo, tornavo in ufficio a lavorare dal Lunedì, senza nessun giorno di riposo.
E’ proprio vero quando dicono che i giovani d’oggi non hanno voglia di lavorare.

Kymn

Hai appena detto che durante l’organizzazione e lo svolgimento delle ferie avevi orari di lavoro peggio degli schiavi e dei servi della gleba. Contento tu.

Lorenzo "Plinious" Plini

Zio, senza offesa ma quello che racconti era sfruttamento bello e buono. E invece di dare la colpa ai giovani di oggi che (giustamente) non vogliono farsi sfruttare, forse dovresti darla a chi all’epoca ti sfruttava gratis ????

Luisen

Non è sfruttamento: per certi lavori bisogna essere disposti a fare qualche sacrificio, cosa che oggi, a quanto pare, nessuno sa più cosa significhi.
Nel caso di cloud imperium o accetti di lavorare 7 giorni su 7 per un breve periodo o ti sbattono fuori.
Nessuno impone di lavorare 365 giorni l’anno: si chiama flessibilità e quando hai davanti un evento importante tutti devono dare il loro contributo.
Se poi uno preferisce stare a spasso piuttosto che lavorare un po’ di più, affari suoi.

Senryu

“non hanno voglia di lavorare”…hai appena detto che stavi 19 ore al giorno senza prendere un €, quello non è un lavoro, è sfruttamento da denunciare.

Bardo

O magari ti organizzi come si deve e ti prepari prima così non hai bisogno di correre all’ ultimo momento visto che sai con largo anticipo quando ci sarà l’ evento.

Da noi si fa così.
Magari un manager serio lo potrebbero anche assumere con tutti i soldi che si sono fregati.