MMO.it

Diablo Immortal: maxare un personaggio può costare 100mila dollari

Diablo Immortal: maxare un personaggio può costare 100mila dollari

Lanciato solo pochi giorni fa, Diablo Immortal di Activision Blizzard e NetEase è sulla bocca di tutti i giocatori, ma non per buoni motivi. Le ultime polemiche riguardano la monetizzazione aggressiva da parte del gioco ed è questo l’argomento di cui parleremo anche oggi.

Secondo i calcoli del canale YouTube Bellular News, l’esclusivo sistema di monetizzazione del titolo è impostato in modo da rendere il min-maxing (la perfetta ottimizzazione, minimizzare le debolezze e massimizzare i punti di forza) del personaggio uno sforzo estremamente costoso.

Il nocciolo della questione è che Diablo Immortal consente ai giocatori di acquistare le cosiddette Gemme Leggendarie. Questi sono uno dei tre pilastri della progressione dei personaggi insieme all’equipaggiamento normale e al livello, e determinano la progressione del gear endgame. Al momento, i giocatori F2P non possono guadagnare i migliori oggetti leggendari, che sono disponibili solo tramite alcune delle opzioni di monetizzazione del gioco (ad esempio comprando degli oggetti che aumentano molto il drop rate): questo implica che con l’attuale economia di gioco massimizzare completamente un personaggio costa circa 110.000 dollari.

Matt e Michael di Bellular News sostengono anche che le gemme leggendarie di Diablo Immortal sono un sistema deliberatamente contorto, spiegando che per un giocatore F2P ci vorrebbero circa 10 anni di gioco per “vestire” completamente un personaggio. Inoltre le Gemme Leggendarie non sono nemmeno un drop garantito per i giocatori paganti, poiché vengono assegnate casualmente solo all’acquisto di Emblemi Leggendari (in pratica lootbox), motivo per il quale il titolo non è stato pubblicato in certi paesi.

Insomma, più si indaga a fondo su questo famigerato cash shop e più cose si scoprono. Ed è un peccato dato che il titolo, tutto sommato, è anche divertente. Disponibile su mobile e anche PC come free-to-play, al momento Diablo Immortal è il prodotto più scaricato sull’App Store.

Qui di seguito trovate il video di Bellular News. Voi state giocando a Diablo Immortal? Che ne pensate?

 

 

Fonte 1, Fonte 2

 

Placeholder for advertising

Iscriviti
Notificami
guest
12 Commenti
Nuovi
Vecchi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Anonymous

Fa rumore solo perché è blizzard. Sono le solite pagliacciate da streamer, QUALUNQUE mmo attualmente in commercio ha questi costi. Un gioco pensato per durare un sacco ha per forza di cose queste meccaniche. Pensate che si mantengano con i mille euro al mese del teenager che frega sulla carta al padre? Raga questi puntano a quelli che spendono 100 mila al mese e ce ne sono parecchi. Pearl Abyss ha dichiarato entrate per 1 MILIARDO, credete che siano la somma di quelli che hanno speso 100 euro per i vestiti o di quelli che spendono milioni di euro? Vi siete scordati il caso di quel ragazzo che su justice online, dopo nemmeno qualche mese dall’uscita, aveva speso oltre un milione di euro sopra al gioco? (Per poi farsi fregare l’account dall amico?). Eppure nessuno si scandalizza per quello. Io non so come fate a non accorgervi che non siamo più negli anni 90. Un’azienda per sopravvivere DEVE guadagnare 10 volte quello che ha speso, non è blizzard, è il cavolo di mercato che funziona così. Ma continuate tutti a guardare il dito, assurdi.

Hack, Cheat and slash

Allora in parte hai ragione e in parte no, perche’ questo gioco ha delle meccaniche shoppose troppo spinte su dai, hanno scoperto anche dei cap nascosti ove arrivi ad un certo punto che o spendi o umanamente e’ impossibile a meno di avere 100 ore al giorno a disposizione, ma anche cosi’ non puoi perche’ (testato da moltissimi) dopo tot ore non droppi piu’ una cippa di importante e devi per forza o spendere o giocare il giorno dopo, percio’ un free to player si attacca e parecchio.
Su BDO no, se hai tempo ottieni piu’ di quelli che spendono, infatti lo chiamano non a caso il gioco grindone per eccellenza, ma puoi farlo, comunque sei libero di grindare quanto vuoi e non e’ che passate tot ore non droppi piu’ nulla anzi piu’ stai e piu’ droppi, stessa cosa dungeon e altre features che ti fanno ottenere soldi (con cui puoi comprare TUTTO AL MERCATO, TUTTO l’equip che desideri) non e’ che devi aspettare 1 settimana per fare un’altra volta il content che ti fa fare soldi.
Invece su DIABLO IMMORTAL sei molto piu’ legato allo shop, il free to player non e’ proprio conteggiato, anzi e’ piu’ che bistrattato e maltrattato dai cap nascosti, limitazioni giornaliere e tanto altro, per poi non parlare degli hack e cheater gia’ in essere in un game bucabile come Lost Ark, e qui poi ci metto un bel punto, a quando i BOT?
Quindi concludendo, va bene mettere lo shop che comunque fa si che il gioco campi, ma porcaccia ci devono essere dei limiti, e non devono essere messi cap visibili e invisibili nascosti, il free to player deve avere almeno una possibilita’ di competere, senno’ e’ una m…….da di gioco, e metacritic ne e’ una prova, neanche Lost Shop Ark ha preso cosi’ poco, 0,5 ma dai su AribuahahahahahaHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA

I bei tempi andati

Boh io veramente rimango allibito, ormai si sta perdendo la cognizione del gioco vero e proprio, della sfida e della competizione online, una volta si facevano dungeon tosti insieme ad altri giocatori, per magari prendere l’oggetto potente o un tesoro da dividere molto sostanzioso, con la paura anche di essere attaccati da altri player se la zona lo consentiva o se era full pvp.
Ora basta pagare e via di premi, reward giornalieri potenziati, gemme leggendarie, boost per gli xp, per le skill, per i soldi, etc etc.
Ma perche’ dovrei giocare ad un gioco dove gia’ so che basta pagare e ottengo 10 volte quello che otterrei giocando normalmente, ma non bastavano i corean grinding mmo?….ma non sarebbe piu’ bello un gioco dove per prendere cose leggendarie, forti, preziose me la devo rischiare magari in territori pvp, o in dungeon difficili ove morire significa perdere il loot e doverselo andare a riprendere, dove anche il semplice encounter inziale puo’ dare una sfida e una sensazione di pericolo, dove magari dietro a qualche muro segreto, parete nascosta o tunnel sotterraneo inesplorato si trovano dei segreti e tesori ancora piu’ preziosi?
Una volta le guide dei giochi di ruolo erano pieni di questi consigli, mappe con tesori, scorciatoie, modi per superare un boss o un nemico molto ostico, e tanto altro, erano guide serie, non come adesso che trovi come skillare velocemente, come arrivare subito al 60, come uppare subito gli equip spendendo al meglio i soldi…..ma del gioco non se ne parla proprio, e’ tutto qui, si e’ arrivati al copia incolla, tutti uguali, tutto per rushare subito, arrivare al top in 1 mese e dire ecco sono il primo, solo per scopre che da li’ comincia il vero grinding farmone e shoppone e quindi a meno di avere il portafoglio gonfio te tocca accanna’ e arrenderti all’evidenza o perire di vecchiaia davanti al monitor.
Mi spiace ma non e’ quello che almeno per me intendo mmorpg, o roleplay o gioco di ruolo, questi titoli sono solo una scusa per spendere continuamente allo shop per arrivare la’ dove nessun dev vi fara’ mai arrivare….se e’ questo quello che piace ora e’ mentalmente deviante e determinera’ la fine del genere mmorpg per come lo intendo e penso per come lo intenda gran parte dei vecchi giocatori di questo genere.
Scusate lo sfogo ma i ricordi dei bei tempi passati a giocare i veri roleplay mi mancano e gli ultimi titoli usciti sono tutto fuorche’ il genere che intendo io, sara’ il nuovo che avanza, la nuova generazione, ma a me non piace e la ritengo molto pericolosa a tal punto che puo’ diventare una vera dipendenza dal gioco (d’azzardo).

atomino

E una loro mossa commerciale, può farli guadagnare o portare il gioco a un fiasco, cosa pretendiamo che facciano i giochi gratis? per ora io ci sto giocando e ci passo pure qualche ora in allegria, quando arriverò al punto che devo pagare per essere competitivo tanti saluti a diablo immortal, cmq non è il primo ne sarà l’ultimo di questo tipo di giochi …

Giu' sempre piu' giu'

Ma nessuno pretende che uno faccia un gioco gratis, fallo pagare punto, per forza bisogna mettere sti shoppetti paytowin che rovinano solo il fulcro del gioco online?
Ma poi qui si e’ esagerato all’ennesima potenza, non hanno fatto un gioco plasmato per far divertire i player, ma solo per spillargli soldi; e poi almeno non farlo cosi’ predatorio, cosi’ basato solo sullo shop, e’ stato creato apposta per uso e consumo del negozio online dove spendere soldi veri, punto.
Anche altri giochi mmo usano questa politica, ma non mettono un muro del genere davanti ai player, e non lo dico io, ma la shitstorm che gli sta arrivando da ogni dove e da ogni quando. (A parte il 90% degli youtuber che lo sta massacrando, solo su metacritic ora come ora sta a 0.6 user score praticamente una m……..da totale senza se e senza ma.)
Tutto e’ incentrato sullo shop, addirittura piu’ progredisci e piu’ si sbloccano features shoppose, ma porcaccia la miseria, ma come si fa a giustificare questo scempio, cosi’ si fa solo male all’industria videoludica, non c’e’ giustificazione alcuna, addirittura quando perdi in pvp, sotto ti “suggerisce” come diventare piu’ forte, e indovina come?…..ma dai su, giustificare l’ingiustificabile e’ deleterio per gli mmo, e se si continua a scaricarli e giocarli tanto per, non si finira’ mai di vedere questi pseudo giochi casino’ proliferare peggio dei bacarozzi.

P GIGGI

è un gioco mobile…e come tale funziona pagando come tutti gli altri giochi del genere su mobile …fanno tutti schifo m a la gente ci gioca comunque assurdo..preferisco pagare 20 euro ma avere il gioco completo sta roba che fanno è truffa

Whataplayer

Questo gioco lo puoi giustificare giusto se non hai mai visto un arpg in vita tua. Però non capisco perché in quel caso pretendere di saper esprimere un giudizio. Ma cancellate i vostri account battle.net piuttosto.

Toter435

E’ INCREDIBILE COME LA GENTE RIESCA A GIUSTIFICARE QUESTO PRODOTTACCIO MOBILE PEGGIO DI LOST ARK…. LA POLVERE NEL CERVELLO… PER NON DIRE ALTRO