The Day Before, il nuovo MMO shooter open world in terza persona a tema zombie che si ispira a titoli come The Division, The Last of Us e Days Gone, verrà aggiornato per utilizzare l’Unreal Engine 5, la nuova versione del motore grafico di Epic Games.
Questo lavoro ha però portato Fntastic e MyTona a rinviare il gioco, che inizialmente sarebbe dovuto uscire su PC il 21 giugno 2022, al 1° marzo 2023. Un posticipo di quasi di un anno quindi.
Gli sviluppatori di Fntastic, neofiti dell’industria, hanno annunciato la notizia tramite un comunicato stampa:
Milioni di persone hanno aggiunto The Day Before alla loro wishlist, rendendo The Day Before uno dei giochi più attesi al mondo.
Sentendo e comprendendo la grande responsabilità che abbiamo di fronte, con enorme gratitudine nei nostri cuori, siamo lieti di annunciare che The Day Before sta passando alla nuova tecnologia Unreal Engine 5! Il passaggio a un motore di mondi aperti più avanzato e adattato renderà il gameplay di The Day Before ancora più fantastico.
A questo proposito, vi informiamo che la nuova data di uscita del gioco sarà il 1° marzo 2023.
Il gioco è stato criticato più volte per essere un po’ un misto di prodotti già usciti e per via dell’inesperienza della casa produttrice, al punto che si è quasi diffusa su internet l’idea che l’intero progetto fosse poco più di uno scam. Nessuno può saperlo con certezza: certo è che un cambiamento di engine a così poco dalla precedente data di uscita può legittimamente far alzare qualche sopracciglio.
Ma, volendo vedere il bicchiere mezzo pieno, il cambiamento all’Unreal Engine 5 è sicuramente positivo. Il nuovo motore grafico è infatti estremamente potente e versatile: di questo abbiamo parlato in un nostro Salotto degli MMO.

Ad Asczor piace videogiocare e soprattutto videogiocare bene. I giochi per lui vanno fruiti sfruttandoli fino in fondo al meglio delle proprie capacità. È per questo che Asczor s’incazza, e non poco, quando i giochi non rispettano i suoi standard di qualità. Però ha sempre le sue buone ragioni per farlo e, al contrario, non manca mai di lodare i giochi meritevoli. Peccato che siano davvero pochi.
a proposito di UE5, in questa demo si capiscono tutte le sue potenzialità:
https://www.youtube.com/watch?v=CNj9ff6Tcb4
per esempio mi viene da pensare che se CP77 avesse usato il sistema procedurale del UE5, avrebbero potuto creare una NightCity molto + vasta, dinamica, risparmiando anche sul tempo di lavoro.