MMO.it

Star Citizen: niente più roadmap, e la colpa è della community

Star Citizen: niente più roadmap, e la colpa è della community

Cloud Imperium Games non rilascerà più roadmap approfondite per i prossimi aggiornamenti di Star Citizen; al contrario, si manterrà vaga e concisa per evitare eccessive aspettative da parte dei giocatori. La community, infatti, è stata individuata dagli sviluppatori stessi come un problema, a causa delle infinite aspettative che si creava su un titolo che, di fatto, non è altro che questo: un susseguirsi di aspettative mai pienamente realizzate.

Star Citizen è come l’orizzonte, nel senso che ad ogni passo in avanti si allontana sempre di più: ma a differenza dell’orizzonte vero non serve ad avanzare camminando, ma solo a spillare soldi. E in questo caso, anche a fare incazzare.

Ecco dunque quanto ha dichiarato Cloud Imperium Games con un post ufficiale:

Ci è diventato abbondantemente chiaro che, nonostante i nostri migliori sforzi per comunicare la fluidità dello sviluppo, e come le caratteristiche contrassegnate come provvisorie non dovrebbero sinceramente essere considerate affidabili, l’attenzione generale di molti dei nostri giocatori più appassionati ha continuato a portarli a interpretare qualsiasi cosa sulla Release View come una promessa.

In altre parole: siete cretini voi, che ritenete che ciò che sta scritto in roadmap sia una promessa. In realtà, a quanto pare, sono poco più di parole a caso, e chissà poi se verranno tramutate in feature reali oppure no, quindi che aspettative ci si possono fare?

Questo curioso modo di approcciarsi alla community non è stato accolto positivamente, per usare un eufemismo. Reddit spopola di thread sull’argomento, con toni che vanno da lievi a fortissimi, in una situazione non troppo dissimile da quella che ci fu, anni fa, con il famoso discorso delle microtransazioni in Star Wars Battlefront 2.

Ma al contempo, è anche guerra civile: molti utenti, esterni alla faccenda, guardano ai backer di Star Citizen, che ancora si ostinano a difendere questi atteggiamenti, con pena e sdegno. Il post più votato nel mega-thread dedicato alla raccolta di pareri della community recita: “Dovete smettere di commentare i post dei membri della community di Star Citizen chiamandoli ‘cultisti’ o ‘mentalmente disturbati’. Trattateli invece come una riserva naturale: guardare ma non toccare”.

In molti si sentono defraudati, avendo speso soldi e tempo nell’attesa di Star Citizen, dietro promesse che oggi gli stessi sviluppatori definiscono “non sinceramente affidabili”.

Ma intanto, Star Citizen continua a macinare denaro malgrado sia in alpha e sia ancora lontano anni dal lancio. Superati i 434 milioni di dollari raccolti, continua la sua corsa verso nessuno sa cosa.

 

Fonte 1, Fonte 2, Fonte 3

 

Placeholder for advertising

Iscriviti
Notificami
guest
15 Commenti
Nuovi
Vecchi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Anonymous

Spazio ultima frontiera, questi sono i viaggi di un gruppo di sviluppatori, verso sistemi lontani e sconosciuti, la’ dove nessun terrestre potra’ mai raggiungerli, scappati con una navicella comprata con i 434 milioni di dollari….

Familiaris

Non solo questo, sto seguendo la faccenda da un po’ su reddit perché seguo il progetto e qualche solo l’ho dato pure io e penso di poter aggiungere un po’ di benzina al fuoco

– Chris Robert è sparito da mesi e nessuno sa assolutamente nulla sul suo conto. Qualche tempo fa è girata la notizia di un suo ritorno in Inghilterra per accelerare lo sviluppo di SQ42 ma nessun dettaglio oltre a questo. C’è chi è contento perché spera che questo silenzio significhi un suo allontanamento dallo sviluppo e chi invece dice che stia letteralmente diventando un altro spettacolo a modi Blizzard in cui il livello di allerta e caos è talmente alto che è meglio non dire e non fare niente di pubblico.
Il flame dietro alle recenti affermazioni sulla patch può esser stato un errore di comunicazione ma quello che spaventa è che no ci sia stato nessun chiarimento nei live-stream successivi e nessuna lettera di chiarimenti dallo staff. Da non dimenticare che quest’anno non si è avuto nulla di ufficiale o scritto nemmeno per il superamento dei 400mil o per la fine dell’anno / propositi per l’anno nuovo.

Quest’anno è veramente cambiato il clima con cui la CIG si presenta al pubblico e anche le politiche di marketing e i prezzi delle navi sono fuori da ogni logica e distanti da quella linearità che si era creata negli anni precedenti. Il tutto, sempre, senza scuse o spiegazioni reali da parte loro.

– Ad alimentare la sensazione di scam e cambio di rotta verso politiche sempre più predatorie c’è anche il fatto che abbiano spinto molte persone verso la Subscription in vista di update e features che sono state sbito dopo fatte slittare senza nessuna ETA.
Il nerf della Ares ION a pochissimi giorni dopo il termine entro il quale si aveva diritto al refund, e molto altro

La gente ha sempre detto che star citizen si presenta come uno scam solo perché la gente paga per qualcosa che non arriverà mai. ma qui siamo ben oltre il “comprare un sogno” e questi ultimi mesi ne sono la prova

Miky Samurai77

che comunicazione grossolana da parte di Cloud Imperium Games, sarebbe stato + corretto dire semplicemente la verità: ‘ci scusiamo coi nostri bakers ma, visto la complessità del gioco, togliamo la roadmap perché nn siamo in grado di rispettarla ‘ .

Hubo

Tiè, pure a pesci in faccia vengono presi gli utenti…continuate a dar loro soldi mi raccomando…

Anonymous

Ahia, inizia a sentirsi puzza di bruciato per davvero. eheheh